L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] teoriche e sperimentali. Ancor prima che qualcuno potesse intravedere queste opzioni, la comunità scientifica nel suo brillante. Risultava chiaro che l'analisi spettrale era un metodo di analisi molto più sensibile di quanto chiunque avesse immaginato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] la creazione di una nomenclatura e di un metodo di calcolo rispondenti a questa nuova pratica. Tuttavia scientifica è frenetica e multiforme; egli, infatti spazia da lavori sul campo a calcoli di fisica matematica, passando per ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la maggior parte dei aria, ma, al contrario, più leggere. I nuovi metodisperimentali del tardo Illuminismo avevano dimostrato perché il vapore acqueo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] le necessità relative alle verifiche sperimentali delle argomentazioni basate sul metodo del bilancio di materia. alla verità; in effetti, diversi fattori, sia di tipo scientifico sia di tipo culturale e nazionale, concorsero a suscitare un vasta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] del lavoro scientifico: la precisione degli esercizi era ottenuta grazie alla perfezione degli strumenti, non all'analisi degli errori di misura (benché essi avessero di certo imparato il metodo dei minimi quadrati). Così, le prove sperimentali erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] con metodi spettroscopici tradizionali, seppur raffinati; da Lamb con un approccio sperimentale completamente al progresso della fisica, negli ultimi cento anni, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, a cura di L. Silla, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] acquisizioni galileiane: il copernicanesimo, il metodosperimentale, una teoria corpuscolare della materia. Dall Rossi, I segni del tempo, Milano 1979.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Fisici sperimentali e tecnologi, grazie ai risultati ottenuti durante la guerra, fornirono alla comunità scientifica una serie . Nel 1950 un'azienda tedesca, la Siemens, applicò il metodo del zone refin- ing al silicio. I suoi ricercatori impiegarono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] i primi ideatori dei corsi di fisica sperimentale aperti al pubblico figuravano alcuni divulgatori nuovo interesse per il divertimento come metodo didattico: un altro esempio è l un ruolo attivo nella ricerca scientifica, mentre si tentò di rendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] la sua ammirazione per la matematica dei Principia e per il metodo delle flussioni. Nel 1709 Newton lo fa eleggere fellow della Royal Opticks come esempi supremi di pratica scientifica. L’attività sperimentale dell’Istituto è inquadrata in una ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...