La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Sabin sarà l'arma decisiva contro le epidemie di polio. Per motivi scientifici e politici, il vaccino di Sabin sarà approvato negli USA solo nel Nobel 1967 per la chimica. Il metodosperimentale consiste nel perturbare l'equilibrio termodinamico dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di medicina e alle facoltà scientifiche in generale aumentarono più rapidamente volta, mediante il ricorso al valore sperimentale della costante delle leggi di Faraday tempo il valore di e ricavato con il metodo di Thomson era incerto, compreso tra 1, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] diffrazione, nei Libri II e III. I risultati sperimentali e le teorie di Newton divennero il fondamento dell' metodo newtoniano, Firenze, La Nuova Italia, 1976.
‒ 1986: Mamiani, Maurizio, Il prisma di Newton. I meccanismi dell'invenzione scientifica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] : l'insieme di questi obiettivi evidenzia quel grande progetto scientifico che va sotto il nome di 'scienza degli ingegneri'. e di Mariotte, considerato quest'ultimo il padre del metodosperimentale in Francia. Il suo Traité du mouvement des eaux ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] al quale viene abitualmente attribuito tale risultato, seguì semplicemente il metodo di Herapath, il quale aveva calcolato che la velocità del . Tuttavia nel discorso scientifico ordinario il termine 'fatto sperimentale' viene normalmente applicato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodosperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] il Kitāb MĪzān al-ḥikma di al-Ḫāzinī e la corrispondenza scientifica di Abū Sahl al-Qūhī. L'argomento principale del trattato di , che ne sviluppò anche le basi teoriche e i metodisperimentali. Nella sua opera è descritta in modo dettagliato la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] tale approccio fosse fondato su quantità sperimentalmente significative, un anno più tardi Thomson In essa Maxwell ricorre senza riserve al metodo dell'analogia usato da Thomson e riconduce di un nuovo oggetto scientifico, ossia il campo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodosperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] Europa del Sud, cioè nei centri più rinomati per la ricerca scientifica fino al XVII sec. circa.
Lo specchio parabolico
L'opera di Tolomeo senza rifare le misure, oppure erano i metodisperimentali di cui disponeva che gli impedivano di ottenere una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] ‒ dove la ricerca sperimentale era disseminata in tanti piccoli laboratori o gabinetti scientifici di accademie e università al termine di una sperimentazione sistematica, aveva proposto un metodo per limitare l'effetto. Il ben più giovane Charles ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e la massa degli elettroni, e in parte sviluppando nuovi metodi per il conteggio delle particelle alfa e per la misurazione nel giovane ricercatore le ambizioni scientifiche e il profondo rispetto per le prove sperimentali, e ne condivideva il potere ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...