La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] che preoccupava seriamente i filosofi sperimentali provvisti di mezzi propri. Dopotutto, la Rivoluzione scientifica non ebbe molti martiri. Nel metà del secolo, era chiesto continuamente di suggerire metodi per affrontare le epidemie di peste e di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] veniva soppiantata dalla conoscenza sperimentale. Partendo da questa costrinse a interrompere l'elaborazione teorica del metodo, nel momento in cui egli era ancora ruolo della conoscenza: con il mutamento scientifico e tecnico il ‛sapere' rappresenta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sperimentale degli ingegneri ha certamente svolto un ruolo fondamentale per la nascita della sperimentazione scientifica caso, il ragionamento procede per proporzioni geometriche. Tale metodo si può infine ritrovare in altri studi dell'epoca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] cui attribuisce il nome di 'filosofia sperimentale', seguendo le tracce della sua come segue:
Per la coscienza filosofica e scientifica dell'epoca […] la linea di divisione tra tipo di movimento; ma il metodo qui presentato dal filosofo si basa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle tecniche dell'agricoltura grazie all'impiego di metodiscientifici.
Gli stessi elementi furono alla base dell' molti dei quali erano personalmente impegnati in attività scientifichesperimentali. Tra i medici della famiglia Van Wesele ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] scozzese, dotato di una solida educazione scientifica e incoraggiato dai consigli di Black e a chi fosse stato capace d'individuare un metodo efficace e a basso costo per produrre la molti altri settori della chimica sperimentale, la scoperta di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] genere più diffuso di letteratura scientifica dell’epoca), i trattati di fenomeni. Anche l’applicazione dei metodi matematici alle variazioni qualitative sviluppata 1603), sostenitore, sempre su base sperimentale, di conclusioni opposte (cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] livello e notevoli lavori sperimentali, gli scienziati italiani parole di Vieusseux ci ricordano anche che la ricerca scientifica nazionale nei primi decenni dell’Ottocento era viva e dedicarono alla ricerca di un metodo in grado di stabilire una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] scientifico gli Stati Uniti avevano già cominciato a mobilitarsi. Gli uffici tecnici sia dell'Esercito sia della Marina disponevano di laboratori sperimentali e possono essere raccolti. Un altro metodo, quello della diffusione gassosa, sfruttava il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] degli ingegneri di imporre nuovi metodi di lavoro e di amministrazione Stato alla ricerca e allo sviluppo scientifico e militare proseguì durante la per finanziare progetti rischiosi e altamente sperimentali e a potersi permettere il lusso ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...