CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] un modello di pensiero dove il sapere scientifico e la morale hanno carattere relativo, ma per Romagnosi, i caratteri realistici e sperimentali del criticismo.
Nell'87 vinse il prolusione sull'importanza e sul metodo di quella disciplina (Il passato ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] ).
Pur avendo abbandonato la ricerca scientifica in prima persona, il G. continuò a dedicarsi alla storia della scienza, e in questo campo si sforzò di stabilire, a partire da Galilei, il primato italiano del metodosperimentale, con intenti spesso ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] sperimentale che fu tra i primi d'Italia, cercando in ogni modo di realizzare quella sintesi metodologica tra discipline filosofiche e scientifiche -163; Le abitudini intell. che derivano dal metodo intuitivo, Palermo 1880; La magistr. giudiziaria in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] laboratorio, di indagini limitate e coltivate con metodosperimentale, grazie anche alle straordinarie possibilità fornite dall' caso nato come un'occasione d'incontro e di dibattito scientifico ad altissimo livello, non come un vero e proprio ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ., quelle di Illuminismo e Antilluminismo. Ma si tratta di un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio scientifiche non possono dare queste informazioni se non attraverso quegli intenti di conoscenza razionale e sperimentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , Storia della storiografia italiana, cit., 2° vol., pp. 63-66).
Il metodo storico doveva essere, insomma «positivo e sperimentale» (Pasquale Villari). L’ideale di una ‘storiografia scientifica’, che avesse la stessa validità e la stessa uniformità e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e mille irrigazioni' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); (2 a "un'investigazione sperimentale sistematica della Natura" nuovo tipo d'istruzione a carattere scientifico.
La cultura materiale: il ritorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dibattiti medievali sulle essenze e aveva fondato sul metodosperimentale la fisica e le altre scienze naturali, allievo di Villari, Vitelli e Comparetti. La svolta della sua vita scientifica fu il biennio (1881-83) trascorso a Berlino alla scuola di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il quadro dell'agricoltura scientifica. Nel 1771 Arthur Young, il quale viaggiava attraverso l'Inghilterra allo scopo di studiare le migliori tecniche agricole, arrivò nel Norfolk. Qui ammirò in modo particolare i metodisperimentali applicati da Sir ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] numero di richiami alla scienza sperimentale del XVII sec., dai raccomandazione di seguire le regole e i metodi indicati da Boyle per questo tipo di cercarono di dimostrare che il loro sapere scientifico superava di molto i limiti imposti dalle ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...