DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] ), pp. 203-232; Narcosi con insufflazione intratracheale e chirurgia sperimentale dell'esofago toracico, in Arch. ital. di otologia rinologia chirurgo deve essere guidato da un metodo logico strettamente scientifico, ed essendo fatalmente condotto a ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] quale per l'approfondimento di una disciplina scientifica è necessario conoscerne lo sviluppo storico, il B. fu un appassionato cultore di storia della medicina, che studiò applicando il metodosperimentale: egli condusse così ricerche con tecniche ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, XIV [1939], pp. 334-340 1933], pp. 378-384; Considerazioni sul metodo nelle scienze biologiche, in Arch. di patologia pratica.
Socio di numerose società scientifiche italiane e straniere, il L. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] cerebrale in un alienato, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, IX M. Manfredi, V. M. e il suo "metodo", in Medici e naturalisti reggiani. Memorie e studi 161-169; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] dei più quotati maestri della medicina clinica e sperimentale dell'epoca, quali A.-A. Velpeau, , secondo il metodo seguito dalla maggior pp. 106-108; L. De Giorgi, Il contributo scientifico della scuola anatomo-patologica parmense. Da G. I. a ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] sia nel campo scientifico, sia in quello metodi, risolvere difficoltà dimostrative ritenute insuperabili. Nemico di ogni forma di apriorismo e di interpretazione, poté in tal modo raccogliere una gran quantità dì notizie e di dati sperimentali ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] comparativamente i fatti, si nota che l’applicazione del metodosperimentale portò alla n. i suoi frutti molto più tardi iniziati verso il 1780 e interessarono tutto il mondo scientifico dell’ultimo decennio del secolo, proiettando le loro conseguenze ...
Leggi Tutto
Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] L’i. richiamò un vasto interesse scientifico negli anni 1880-90, quando orientale. Un approccio combinato clinico-sperimentale, iniziato dallo studio innovatore e precorritore l’ipnoanalisi è un metodo psicoterapico consistente nell’abbinamento ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica [...] rivalutazione della personalità umana e la rinascita del pensiero scientifico posero anche il problema dell’allevamento del bambino l’embriologia e la genetica, dall’applicazione del metodosperimentale.
Il campo di interessi della p. abbraccia sia ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] '8-10% annuo. Il rapido sviluppo del progresso scientifico e della tecnologia rendono peraltro sempre più esigente l'utenza ancora allo stato sperimentale.
Xeroradiografia. - Questo termine deriva dal greco ξηρός "secco". È un metodo radiografico in ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...