La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] trattato come una sorta di metafisica chimica, piuttosto che come una chimica sperimentale vera e propria. In definitiva, dunque, è nelle opere di Rivoluzione scientifica, Bacon, nonostante le sue ben note critiche all'assenza di metodo degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] avanzata da Davy era convalidata sperimentalmente e in ciò si distingueva sottoforma di amalgami metallici; adottando il metodo del mercurio di Berzelius, poco tempo Berzelius intrattenevano un intenso scambio scientifico). Osservando che anche l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] passare nel laboratorio di Bonino si era formato scientificamente come ‘sperimentale’ nel gruppo romano che era stato di Fermi (sua città natale), e già nel 1958 propose il metodo per il calcolo delle cariche atomiche in molecole organiche che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] del problema. Non soltanto ebbe successo dal punto di vista scientifico ma, con le sue invenzioni, il nylon e il neoprene essere verificate sperimentalmente con successo. Quando si cominciarono a interpretare i risultati dei metodi strumentali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] sia stato decisivo l'influsso di Gay-Lussac e del suo metodo di praticare la chimica di laboratorio sul giovane Liebig. è certo di ottenere, mediante il proprio lavoro sperimentale, un credito scientifico. Seguendo la lezione impartitagli da Gay- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] Questa dissertazione, non sperimentale ma basata esclusivamente sulla letteratura scientifica corrente, è particolarmente si recò a Baku, sul Mar Caspio, per studiare i metodi per incrementare la produzione di petrolio e da questo momento in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] scozzese, dotato di una solida educazione scientifica e incoraggiato dai consigli di Black e a chi fosse stato capace d'individuare un metodo efficace e a basso costo per produrre la molti altri settori della chimica sperimentale, la scoperta di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Galilei, l'eredità scientifica dello scienziato pisano trovò nelle iniziative dell'Accademia del Cimento l'occasione per una nuova affermazione.
L'Accademia contribuì a creare il "mito di Galilei fondatore o 'padre' del metodosperimentale, un mito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] sua fonderia di Essen. Colpito dalle potenzialità di questo metodo, l'industriale creò il primo laboratorio industriale di ricerca di precisione, la sezione scientifica portò a termine un rivoluzionario lavoro sperimentale sulla radiazione del corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] gli alchimisti operano generalmente senza seguire un metodo e per questa ragione il loro operare lasciarono una traccia profonda nell’opera scientifica di Borelli, che negli studi sul condivideva l’indirizzo marcatamente sperimentale.
Nei primi decenni ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...