Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] illustrato nella fig. 2. Questi metodi di simulazione hanno raggiunto ormai un notevole distribuzione radiale può essere determinata sperimentalmente, inviando sul campione un fascio speciale interesse, non solamente scientifico, ma anche applicativo, ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] il culmine di tutta l'attività sperimentale svolta fino ad allora dall'autore. di menzione, in tale produzione, il metodo di preparazione del fulminato d'argento, rivestì per lui, sul piano umano e scientifico, la massima importanza fu l'amicizia con ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] . Un suo lavoro sul migliore metodo per illuminare le strade venne premiato e delle tasse. I suoi primi lavori scientifici riguardarono l'idraulica, l'idrometria e la (dal 1778 installò una fattoria sperimentale vicino a Blois), di politica ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] farmachi e prelude alle prime affermazioni sperimentali della chimica, con l'opera dei veleni. Nasce così la tossicologia scientifica sulle salde basi, non solo 1817: il Rapp propone i primi metodi di distruzione (ossidazione) della sostanza organica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] incontro tra la tradizione gestionale e la tradizione scientifica di Alberto; è in effetti dal Libro militare e le armi e i diversi metodi di caccia; ha esaminato tutto ciò che secolo. Esso rappresentò lo strumento sperimentale ideale; dato che il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di mettere in grado i chimici di trovare "un metodo facile per scoprire ciò che accade nelle loro operazioni numerose a quello di Lomonosov è l'educazione scientifica di Lavoisier, allievo del fisico sperimentale Jean-Antoine Nollet (1700-1770) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Si stima che a questa data siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e di milligrammi. Il nuovo metodo consentirà di studiare estesamente per via sperimentale le proprietà dei fullereni, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cui la cardinalità di ωp cresca con p ('grande crivello'), il metodo di Linnik conduce a stime sulla grandezza di N0. Verrà ripreso a seguito dell'osservazione sperimentale che la formazione del pubblica su "La ricerca scientifica", rivista del CNR, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] sperimentale mette in luce un'altra carenza del sistema: non si trattava infatti né della Sorbona, che non aveva laboratori scientifici fosse stata fino ad allora. Dal momento che il metodo analitico è basilare per ogni ricerca chimica e che anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] le necessità relative alle verifiche sperimentali delle argomentazioni basate sul metodo del bilancio di materia. alla verità; in effetti, diversi fattori, sia di tipo scientifico sia di tipo culturale e nazionale, concorsero a suscitare un vasta ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...