La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di medicina e alle facoltà scientifiche in generale aumentarono più rapidamente volta, mediante il ricorso al valore sperimentale della costante delle leggi di Faraday tempo il valore di e ricavato con il metodo di Thomson era incerto, compreso tra 1, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodosperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] intero corpus della conoscenza preislamica nel campo filosofico e scientifico, fra cui, per primi, i lavori sull' notevolmente con il tipo di piante o di alberi. Al-Rāzī descrisse metodi di raffinazione e di concentrazione sia del milḥ al-qilī sia del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] India. Accum si definiva 'chimico sperimentale', ma questo titolo non definisce a questo fenomeno fu dato un fondamento scientifico nel 1882 a opera di François-Marie dall'aria. Lord Rayleigh utilizzò il metodo di Cavendish, ma Ramsay arrivò al ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] Se Miescher e Hoppe-Seyler avessero avuto a loro disposizione metodi per l'idrolisi completa dei due tipi di acidi e sperimentali alle quali va di solito attribuito sia lo sviluppo sia l'accoglimento di un dato concetto scientifico sono governate ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] mondo, concepita in termini di spazio e di tempo reali, una teoria scientifica dell'uomo nel mondo che lo circonda. Ciò che con essa può venir in laboratorio, con metodosperimentale. È necessario ricorrere anche al metodo storico, consistente nella ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] in corso un acceso dibattito scientifico sulla durata del periodo di determinato. Sono stati suggeriti nuovi metodi, basati su un numero ridotto del mondo (fig. 11). Un lavoro sperimentale condotto sul gheppio americano (Falco sparverius) ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , e accettata dalla comunità scientifica solo intorno agli anni Trenta a una di fronte a nuove dimostrazioni sperimentali, quali quelle derivanti dall'indagine con fa. Nel corso del XX sec., con metodi sempre meno empirici, si è riusciti a trovare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e la massa degli elettroni, e in parte sviluppando nuovi metodi per il conteggio delle particelle alfa e per la misurazione nel giovane ricercatore le ambizioni scientifiche e il profondo rispetto per le prove sperimentali, e ne condivideva il potere ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] che gli dette utili consigli e dimostrazioni sull'impiego dei metodisperimentali e lo indirizzò, per la chimica, a R. I, Berlin 1929, etradotti in ital. da M. Giua, in Rivista di chimica scientif. e industr., (1930), pp. 12 ss., 41 ss., 72 ss. Cfr. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] laboratorio sperimentale prevedono spesso metodi che non sono trasferibili all'industria commerciale, e il metodo di la BASF ebbe il sopravvento grazie all'avvio della collaborazione scientifica tra Caro e Baeyer. Se Graebe e Liebermann avevano ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...