ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] con metodi radioattivi (v. XXVIII, p. 702).
In conclusione, mentre la fisica nucleare sperimentale è e in agricoltura: A. Perussia e coll., Medicina nucleare, in Il pensiero scientifico, Roma 1954; L. B. Rockland, The chemistry of plant, New York ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] processo di messa a punto combinatoriale adatta le condizioni sperimentali di uno schema di sintesi riferito a una molecola , per citare solo i metodi più comuni. Molti approcci capaci di combinare creatività scientifica e utilità pratica sono stati ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dal mondo religioso e da una parte del mondo scientifico, poggia adesso su inoppugnabili verifiche biochimiche. La . Rowlinson e Widom, 1982) e anche come risultato di metodisperimentali più diretti, quali la spettrometria Raman (v. Fleischmann e ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] processo. In questo caso è stato usato un metodo che dimostra l'utilità di un'altra tecnica: avvenire che uno dei due rami sia sperimentalmente non accessibile. Una situazione che si e di considerevole importanza scientifica e tecnologica. Tra questi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ingenua, ma spiega diverse osservazioni sperimentali. Tuttavia solleva anche il ' è molto usato nella letteratura scientifica, ma di rado è messo chiaramente EPR, risonanza paramagnetica elettronica), un metodo di sensibilità molto elevata (fino ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dell'acqua ha condotto a scoperte scientifiche importanti e ci si è avvalsi (1778-1850) determinò per primo sperimentalmente in modo assai ben approssimato la permesso la messa a punto del cosiddetto metodo di dissalazione chimica alla Permutite ad ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] (100) non presenta rilassamento nei limiti dell'errore sperimentale.
Il metodo del LEED dinamico è però indiretto (essendo basato sul di oggetti; essa è entrata nel linguaggio scientifico con significati specifici alquanto diversi, sempre legati al ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] lavorino in stretto collegamento, sia nel campo teorico che in quello sperimentale". Questo era il parere espresso da J. D. Bernal (v origine della vita non potesse essere affrontato con metodiscientifici, e pertanto non fosse degno di attenzione da ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] nella chimica macromolecolare, il cui interesse non è solo scientifico, ma anche pratico: l'industria delle materie plastiche lineari. In dipendenza dal metodo di preparazione e dalle condizioni sperimentali possono infatti formarsi macromolecole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Sabin sarà l'arma decisiva contro le epidemie di polio. Per motivi scientifici e politici, il vaccino di Sabin sarà approvato negli USA solo nel Nobel 1967 per la chimica. Il metodosperimentale consiste nel perturbare l'equilibrio termodinamico dell ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...