L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di svariate metodiche e strategie scientifica non fosse affatto omogeneamente orientata in una direzione ma, sostanzialmente spaccata al suo interno, procedesse lungo percorsi divergenti elaborando soluzioni inconciliabili. I nuovi dati sperimentali ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di ordine sia scientifico sia filosofico, allo stesso modo in quel periodo i ricercatori sperimentali e i filosofi e l'importanza di studiare i fenomeni biologici con i metodi delle scienze fisiche, ma metteva in rilievo i limiti fondamentali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] si sentì legittimato a un abbassamento delle cautele di metodo, sino ad allora mantenute agli standard consueti e mediamente elevati standard sperimentali di Haller e Spallanzani, sia da una conoscenza adeguata dei risultati scientifici da loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] spiegazione scientifica e due modi irriducibilmente alternativi d'intendere struttura e finalità del protocollo sperimentale. Spostando poi la polemica dal piano teorico a quello di metodo, Whytt avanzò il sospetto malevolo che, per incapacità o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , se si utilizzasse con esse il metodo adottato per i sordomuti. L'esistenza umana , o essere considerato, propriamente scientifico. Seguendo Reimarus, Kant suppone filosofici di tipo positivista e sperimentale, i quali enfatizzavano una strategia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] acquisizioni galileiane: il copernicanesimo, il metodosperimentale, una teoria corpuscolare della materia. Dall Rossi, I segni del tempo, Milano 1979.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] tappa fondamentale nella storia del pensiero scientifico. Nel trattato Telluris theoria sacra (1681 a una intensa ricerca sperimentale sulla loro possibile origine ibrida iniziava con un lungo "discorso sul metodo" in cui Buffon definiva il suo modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] da finalità descrittive a procedure sperimentali, viene scoperta l'inesauribile varietà e finalmente imporre all'attenzione della comunità scientifica, che "in natura non v'è lo "sguardo", piuttosto che con metodo, e con uno sguardo genialmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] direttore di Svalöf come un pioniere nello sviluppo di metodiscientifici sistematici ed esatti nella selezione vegetale, grazie all' zarista aveva già costruito un sistema di stazioni sperimentali e altre istituzioni agrarie per la ricerca e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] del Novecento.
Il processo ‒ di natura teorica, scientifica e sperimentale ‒ che portò alla costituzione di una scienza dell disciplina descrittiva e comparativa. Si tratta di due metodi che meritano di essere presi in considerazione separatamente: ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...