Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] microscopia non rappresentano ancora la medicina di laboratorio, ma costituiscono le armi della rivoluzione scientifica che renderà possibile l'applicazione del metodosperimentale, mediante il quale, nel 18° secolo, con G.B. Morgagni, si arriva alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] sostanze simili, se non identiche.
Con l'affinamento di questi metodi a opera dello stesso Berzelius e di altri nel corso dei la base della nuova medicina sperimentale; riteneva infatti che la medicina scientifica moderna si fondasse sulla conoscenza ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] fisica, etnologia, psicologia sperimentale e sociologia. La American Science riconobbe l'etnologia come disciplina scientifica, e nel 1882 l'antropologia fisica studiata. Non ci si preoccupava solo del metodo, ma anche di un'etica che guidasse la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Si stima che a questa data siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e di milligrammi. Il nuovo metodo consentirà di studiare estesamente per via sperimentale le proprietà dei fullereni, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la ricerca positiva, i suoi temi e metodi. Escono tra il 1905 e il 1907 pancreatica: ricerche classiche per il rigore sperimentale e il nesso di teoria ed è "Dominus vitae".
Mentre la rappresentazione scientifica del sesso viene ascoltata, e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cui la cardinalità di ωp cresca con p ('grande crivello'), il metodo di Linnik conduce a stime sulla grandezza di N0. Verrà ripreso a seguito dell'osservazione sperimentale che la formazione del pubblica su "La ricerca scientifica", rivista del CNR, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] delle questioni più dibattute fu quella della validità scientifica del metodo seguito da Darwin. Qualche anno più tardi, John per queste ricerche fece affidamento sui risultati sperimentali di ibridizzazione delle piante ottenuti da Carl Friedrich ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] costruito un castello teorico poggiato sulla sabbia e di aver preferito un metodo osservativo (il metodo cranioscopico), di dubbio valore scientifico, al metodosperimentale da lui ritenuto insufficiente e che invece stava divenendo il cardine del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] curiosità sperimentale, dedito al mero inventario delle forme molteplici del vivente, in tutti i continenti, e incapace di uno sviluppo analitico delle conoscenze; un periodo in cui il metodo clinico, fondamento della medicina scientifica, non ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] dell'individuo. Di conseguenza, in relazione alla ricerca scientifica nel campo della genetica la dichiarazione stabilisce che "i riguarda i fini sperimentali, può essere richiesta un'autorizzazione per ricercare "metodi per la rilevazione della ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...