Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] 1993).
Per dare un'idea dello sforzo scientifico necessario, basti pensare che il genoma umano già stato identificato nel lievito con metodi di genetica classica o molecolare; epatociti, vi sono evidenze sperimentali relative a una malattia ereditaria ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] psichiatria.
La sua attività scientifica era iniziata durante il noto embriologo e padre fondatore della neurobiologia sperimentale.
Nel 1939, nel laboratorio allestito in In quel periodo, grazie a un metodo perfezionato dallo stesso Angeletti (R. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ,5 a 1,5 μ al minuto. I metodi autoradiografici ci consentono ora di seguire al microscopio la in buona parte con l'intervento sperimentale stesso rivolto allo studio delle caratteristiche approcci del conoscere scientifico è fattibile periodicamente ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] atlanti illustrati di notevole interesse scientifico e valore artistico, il più dei tessuti nervosi e introdusse un metodo di colorazione dei neuroni con blu dimostrato che il glutammato, somministrato sperimentalmente, provoca la morte dei neuroni ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e intersessuali, ma sono venute in luce anche alcune prove sperimentali a sostegno di tale teoria. È stato affermato che giustificata la grande quantità di ricerche scientifiche dirette a trovare metodiche per regolare la fecondazione, che devono ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] processo. In questo caso è stato usato un metodo che dimostra l'utilità di un'altra tecnica: avvenire che uno dei due rami sia sperimentalmente non accessibile. Una situazione che si e di considerevole importanza scientifica e tecnologica. Tra questi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ingenua, ma spiega diverse osservazioni sperimentali. Tuttavia solleva anche il ' è molto usato nella letteratura scientifica, ma di rado è messo chiaramente EPR, risonanza paramagnetica elettronica), un metodo di sensibilità molto elevata (fino ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dell'acqua ha condotto a scoperte scientifiche importanti e ci si è avvalsi (1778-1850) determinò per primo sperimentalmente in modo assai ben approssimato la permesso la messa a punto del cosiddetto metodo di dissalazione chimica alla Permutite ad ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] lavorino in stretto collegamento, sia nel campo teorico che in quello sperimentale". Questo era il parere espresso da J. D. Bernal (v origine della vita non potesse essere affrontato con metodiscientifici, e pertanto non fosse degno di attenzione da ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] canali di alimentazione. l) L'omeostasi e disegno sperimentale. m) Canali di retroazione lunghi e corti. e vaghezza del discorso scientifico, che contrasta singolarmente con Una, diciamo così, di carattere metodo- logico-operativo e una di carattere ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...