CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] questi gli fu guida preziosa nella formazione scientifica e sperimentale e lo indusse a dedicarsi, contemporaneamente, tracheotomia sottoistmica nei bambini intubati per stenosi acuta, il metodo per prevenire le stenosi laringee da tracheotomia o da ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] medicina generale (Ricerche sperimentali e cliniche sulla " ., VI [1931], pp. 609-620; Nuovo metodo di cura per la leishmaniosicutanea (bottone d'oriente Bibl.: Notizie sulla vita e sull'attività scientifica del F. sono state fornite dalle figlie ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...]
Il G. fu autore di alcuni interessanti saggi scientifici. In Esperienze sopra il sangue (Bologna 1803, in collab. con M. Medici) sono esposti i risultati di una ricerca sperimentale effettuata esponendo all'elettricità di una pila voltaica filamenti ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] sul piano scientifico e su quello applicativo, indirizzò l'Istituto allo studio e alla realizzazione dei metodi di estrazione .
Tra i primi in Italia ad avviare ricerche a livello sperimentale in un settore ancora quasi inesplorato, ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] storico eruditi e di maturare una crescente sensibilità scientifico-metodologica grazie al contatto con personaggi quali Carlo di nuove prove, secondo lo spirito di quel "metodosperimentale" galileiano di cui viene tessuto un entusiastico elogio (p ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] del patologo S. Stricker.
In questi ambienti contrassegnati da diversi indirizzi scientifici il C. affinò la sua attitudine allo studio sperimentale, acquisendo esperienza nel metodo della indagine biologica. Egli, superato il periodo iniziale in cui ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] Cervello, poi, impresse al C. un rigoroso e originale indirizzo scientifico e sperimentale nello studio della farmacologia: egli, infatti, offriva agli allievi della sua scuola un moderno metodo dì ricerca e gli orientamenti di disciplina ai qual era ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] . 1689. In essi l'autore rivela una solida preparazione scientifica e la puntuale conoscenza delle opere dei fautori della "nuova il desiderio di seguirne le orme utilizzando il metodosperimentale.
In margine alle grandi e sistematiche trattazioni l ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] individuali o a fattori esterni. Metodo ed intenti analoghi lo guidarono La Libia italiana e il campo che offre alle ricerche scientifiche, Bologna 1911; Studio di sistematica sperimentale sulle variazioni della Coturnix coturnix, in Arch. zool. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] nel 1896 svolgendo una tesi sperimentale sui crioidrati. Alla fine più fruttuosi per l'attività scientifica del B., che troviamo legata le ricerche sugli ultracceleranti e la scoperta di nuovi metodi di vulcanizzazione (Rend. dell'Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...