DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] algebrica o geometrica, aderendo all'impostazione sperimentalista di Pareto, ma svolse un importante economica - come disciplina sociale - ha il suo fondamento scientifico nel metodo geometrico-analitico che l'economia ha preso dalle scienze fisiche ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] da varie sostanze (Contributo sperimentale alla ricerca chimico-tossicologicadell'anidride e psicopatologia forense (Il metodo di studio medico-legale per e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] scientifico particolarmente per l'influenza del muranese V. Miotti, fisico e tecnologo di buon livello, esponente di quello sperimentalismo sufficiente "presentarmi solamente sotto agli occhi i due metodi [leibniziano e lagrangiano] ad un tempo per ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] della fisiologia francese ed esponente di spicco del metodosperimentale, ove lavorò per 18 mesi. Nell'estate Storia dellafacoltà medica senese, Siena 1935, p. 22; Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 74, 77; G. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] della fisiologia e della psicologia sperimentale, si orientò verso una castità, Napoli 1874; Logica con nuovo metodo, Napoli 1876; Piccola psicologia, Napoli della filosofia ovvero del neopitagorismo, filosofia scientifica (ediz. a cura del figlio ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] degli antichi. In questa ricerca, il metodo del C. è nettamente sperimentale, basato sulla convinzione che "la ) e servono bene ad illustrare l'attività del C. e l'ambiente scientifico in cui visse.
Del C. si conservano un ritratto ad olio nell'Orto ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] comparso nella serie sesta, del 1935 (con A. Gemelli, I metodi della elettroacustica nello studio del linguaggio, pp. 105-158). Che italiana di biologia sperimentale, 1951, vol. 27, 1-2, estratto).
Fra gli altri temi scientifici affrontati da Pastori ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] gabinetto di istologia pavese si formò al metodo della ricerca scientifica e pubblicò il suo primo lavoro come posteriore della lamina papiracea nell'orbita dell'uomo (in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XXIII [1897], pp. ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] particolarmente dedicato allo studio di nuovi metodi di indagine diagnostica strumentale. Sotto la , mantenendo sempre contatti con gli ambienti scientifici e accademici. Dal 1922 al 1924 verso i temi di osservazione sperimentale. Aveva mosso i primi ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] del temporale), in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale maggiore variabilità della donna dimostrata col metodo Camerano (coefficiente somatico), ibid., pp G. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere, tra le ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...