CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] individuali o a fattori esterni. Metodo ed intenti analoghi lo guidarono La Libia italiana e il campo che offre alle ricerche scientifiche, Bologna 1911; Studio di sistematica sperimentale sulle variazioni della Coturnix coturnix, in Arch. zool. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] nel 1896 svolgendo una tesi sperimentale sui crioidrati. Alla fine più fruttuosi per l'attività scientifica del B., che troviamo legata le ricerche sugli ultracceleranti e la scoperta di nuovi metodi di vulcanizzazione (Rend. dell'Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] pensiero filosofico e scientifico del Sei-Settecento.
Dal 1771 al 1784 il M. tenne il corso di fisica sperimentale, affiancando a esso opere, come quella di Cossu, giudicate prive di metodo e di rigore scientifico.
Fonti e Bibl.: Cagliari, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ], pp. 404-409; Critica sperimentale delle ipotesi emesse per spiegare l metodo titolimetrico (La reazione dei liquidi dell'organismo determinata col metodo 13 e 14 sett. 1971; Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, II, pp. 308, 323; ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] gerarchia metafisica degli enti", e il conseguente principio della "metodica", rappresentato dalla "graduazione" (La pedagogia di Antonio Rosmini di una pedagogia sperimentale che segua i principi della sperimentazione scientifica e che investa le ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] ponderosa opera: La medicina forense o Metodo razionale per risolvere le quistioni che , oltre che in quello scientifico, il L. diede il , La Società italiana di medicina legale, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VI (1880), 3 ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] questo episodio non si sa quasi più nulla dell'attività scientifica del B., forse impedita dall'assorbente attività didattica, come egli un metodo adoperato più tardi (1788) e molto più felicemente dal Volta. Inoltre, constatato sperimentalmente che ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] tra i quali spicca una ricerca sperimentale e originale del G. filosofo di uno dei pochissimi, se non l'unico lavoro scientifico del G., ma i risultati delle esperienze che vi riproduzione agamica, introduce un metodo di controllo sul numero delle ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...]
L’abilità, la cura e l’acribia scientifica nell’esecuzione delle osservazioni e delle misure di nel 1888.
Dopo l’ultimo lavoro sperimentale sui metalli, fu immerso in delicate di gravità, eseguite secondo il metodo proposto dal matematico, astronomo e ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] presto verso settori di indagine e di attività scientifico-biologici e tecnico-agrari. Peraltro la connessione direzione dell'orto e giardino sperimentale che la locale Accademia di bachi da seta, secondo il metodo cinese. Sunto dei libri cinesi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...