DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] particolarmente dedicato allo studio di nuovi metodi di indagine diagnostica strumentale. Sotto la , mantenendo sempre contatti con gli ambienti scientifici e accademici. Dal 1922 al 1924 verso i temi di osservazione sperimentale. Aveva mosso i primi ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] del temporale), in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale maggiore variabilità della donna dimostrata col metodo Camerano (coefficiente somatico), ibid., pp G. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere, tra le ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] laboratorio alla ricerca sperimentale e promuovendo la pubblicazione di un cospicuo numero di lavori scientifici. La sua opera rapporto reciproco (Parma 1910), utile a comprendere il suo metodo di ricercatore. Rimase a Parma fino al 1917, segnalandosi ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] scientifico.
Ben note sono le ricerche che egli condusse sul liquido cefalorachidiano e che si posero allora come solide acquisizioni, convalidate da uccessive indagini sperimentali Raccomandò l'applicazione di questo metodo in molte affezioni del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] .
Il D. poté dedicarsi alla ricerca scientifica soltanto negli anni tra il 1908 e il era comunque tutto sulla morfologia causale o sperimentale, giunta in quegli anni ad una indagarne il determinismo scelse il metodo di interrompere la continuità delle ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] o di loro parti. Era questo un metodo di studio e di insegnamento della materia svolse una apprezzata attività di ricerca scientifica. Formatosi alla scuola di due illustri in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, V [1930], pp. 346 s ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] negli studi e nella ricerca scientifica con immutata alacrità fino a , mediante i più comuni correttivi; ricerche sperimentali, in Giorn. della Società italiana d' (1932), pp. 709-716; Un metodo per svelarela produzione chimasica presso i batteri ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] insegnamento, orientò progressivamente la sua scuola verso il metodosperimentale e il tirocinio di esercitazioni con il supporto di vita pubblica, il C. lasciò una produzione di lavori scientifici non copiosa.
Tra i primi studi, che compì nell'avvio ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] dell'università di Napoli, offrivano occasione per studi anche sperimentali; egli incitava a coltivare la ricerca storica con lo stesso metodo che lo sperimentatore applica agli studi scientifici, richiamandone quale lodevole esempio i lavori di G ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] sperimentali di ostetricia veterinaria: esercizi ostetrici sul cadavere, in Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, VII [1876], pp. 613-625).
In campo scientifico a produrre con un metodo originale un vaccino in grado ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...