PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...]
L’abilità, la cura e l’acribia scientifica nell’esecuzione delle osservazioni e delle misure di nel 1888.
Dopo l’ultimo lavoro sperimentale sui metalli, fu immerso in delicate di gravità, eseguite secondo il metodo proposto dal matematico, astronomo e ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] presto verso settori di indagine e di attività scientifico-biologici e tecnico-agrari. Peraltro la connessione direzione dell'orto e giardino sperimentale che la locale Accademia di bachi da seta, secondo il metodo cinese. Sunto dei libri cinesi ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] Sperimentale, XXII (1870); Sopra un'atresia congenita e molte altre anormalità di sviluppo osservate in una bambina neonata, estr. da Rivista scientifica 1887), pp. 127-134; Operazione cesarea con metodo conservatore con esito felice per la madre e il ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] allo studio della disciplina principî scientifici e riformatori che tenessero conto del progresso delle scienze, specie naturali, ma soprattutto della chimica e della fisica. Il metodo dell'osservazione sperimentale era, a suo parere, quanto ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] Nel 1902 conseguì la docenza in igiene sperimentale e batteriologia. Tornato in Italia, nel consentì la messa a punto di un metodo rapido di diagnosi batteriologica del colera (da : ricordi di un'escursione scientifica in Tunisia,Firenze 1913; ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] carattere medico e fisico svolte dal G. nel sodalizio scientifico senese, dal 1691 al 1703, restano inedite nei serie di osservazioni condotte sul campo, per confutare con metodosperimentale e sulla scorta di analisi fisico-chimiche le annotazioni ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] il rigore del suo metodo traspaiono facilmente dalle diagnosi ). Perizia medico-legale, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VII di S. Niccolò. Membro di varie società scientifiche, fece parte del Consiglio comunale senese ed ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] il B. venne chiamato, nel 1880, a dirigere la Stazione sperimentale di caseificio di Lodi, fondata nel 1871 con lo scopo di ricordato, in cui venivano descritti su base scientifica il latte e i suoi metodi di analisi, il caglio, la fermentazione ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] mantenere il contatto con gli ambienti scientifici e di partecipare alla vita universitaria: sperimentale illustrato nella monografia Ricerche sperimentali sul era stato un sostenitore del metodo della cinematizzazione dei monconi, preferì ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] 50); Resistenza elettrica di alcune leghe e metodo indiretto di misura della resistenza elettrica in 1893 la libera docenza in fisica sperimentale, il C. passò all'istituto . Polvani, in Un secolo di progresso scientifico italiano, I, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...