MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] diagnostici sulla pleurite tubercolare del cane (contributo sperimentale), ibid., pp. 291-297, 308- secondo un rigoroso metodo di studio che dal 1970 al 1976 fece parte del comitato scientifico dell’Istituto superiore di sanità. Fu presidente della ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di notevole interesse scientifico e pratico: Contributo (1916), pp. 37-41; Sopra un metodo semplice ed esatto per la localizzazione dei corpi diabete (Azione della diatermia sul diabete umano e sperimentale, ibid., XXXVIII [1912], pp. 189-228, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] nel trattamento con metodi biologici delle psicosi clinica, incrementandone l'attività scientifica e assistenziale: fondò la prima ag. 1986.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazionimentali, CX (1986), ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] scientifico nell'ambito della sua disciplina. Autore con G. Pettoruti del volume Sull'idrogeno solforato in rispetto alla sua influenza sull'organismo sano ed ammalato. Studio sperimentale malattia, con la descrizione del metodo introdotto dal M. per ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] mediante isoniazide. Al XIII Congresso italiano di tisiologia (settembre 1956), illustrò le basi scientificosperimentali e pratiche del suo metodo che, con sole compresse, presentava il vantaggio di assicurare la stessa protezione del vaccino ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] e in parte richiamante il metodo anatomo-clinico di G. la corea reumatica, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle varia, pp. 745-753; L. De Giorgi, Il contributo scientifico della scuola anatomo-patologica parmense da G. Inzani a P. ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] questi gli fu guida preziosa nella formazione scientifica e sperimentale e lo indusse a dedicarsi, contemporaneamente, tracheotomia sottoistmica nei bambini intubati per stenosi acuta, il metodo per prevenire le stenosi laringee da tracheotomia o da ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] dalla Società italiana di biologia sperimentale di presentare una relazione una più importante conferma internazionale del prestigio scientifico del M. fu l’invito a e infine nella messa a punto d’un metodo industriale per l’estrazione di olio di ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] medicina generale (Ricerche sperimentali e cliniche sulla " ., VI [1931], pp. 609-620; Nuovo metodo di cura per la leishmaniosicutanea (bottone d'oriente Bibl.: Notizie sulla vita e sull'attività scientifica del F. sono state fornite dalle figlie ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...]
Il G. fu autore di alcuni interessanti saggi scientifici. In Esperienze sopra il sangue (Bologna 1803, in collab. con M. Medici) sono esposti i risultati di una ricerca sperimentale effettuata esponendo all'elettricità di una pila voltaica filamenti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...