GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] , si era accostato con approccio scientifico quando, allievo a Torino di agrario e aveva messo a punto il metodo poi illustrato in una memoria del 1880 a Parma della cattedra ambulante di agricoltura sperimentale, seconda del genere in Italia - ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] -critica sul suo valore, il metodo induttivo e lo sperimentale, l'analogia, l'ipotesi e Garin, Firenze 1969, pp. 404-13; L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano 1970-76, V, p. 593; G. Morra, in Enciclopedia filosofica, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] il limite.
I lavori sperimentali non furono molti, ma appaiono corretti e rigorosi nel metodo, felici nell'impostazione teorica .
Il C. sembra orientato verso il superamento del positivismo scientifico - non a caso alcuni suoi scritti hanno forma di ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] di pubblicare il primo trattato di miologia scientifica, volle financo ritirare e distruggere le copie 'Università a Ferrara, Bologna 1892, p. 106;R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, III, Firenze 1893, pp. 143 s.; A. Serafini, ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] condivisione di interessi per le ricerche condotte con metodosperimentale e per la messa a punto di una notizie, 1982, vol. 10, pp. 37-67; Musaeum Septalianum. Una collezione scientifica nella Milano del Seicento (catal., Milano), a cura di A. Aimi - ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] questi lavori si coglie il nuovo metodo operativo, a lui più congeniale, di tre specie nuove, in Riv. scientifico-industriale, XII (1880), 16, pp. la flaccidezza del baco da seta, in Stazioni sperimentali agrarie italiane, XXIV (1893), pp. 39- ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] principali centri di promozione del sapere tecnico-scientifico del tempo e di sostegno alla causa pionieri lombardi nell’applicazione del metodo Pasteur. Sperimentò i principi di dell’importante Istituto bacologico sperimentale di Gorizia. Partecipò ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] dei colori (Dispositivo e metodo per l'esame clinico sistematico e clinica oculare (Contributo sperimentale al meccanismo di cicatrizzazione della seguenti. Il M., inoltre, fu collaboratore scientifico di molte riviste straniere e del genovese ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] mondo accademico a confronto, in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800. Atti... 1984, a cura di G. Ottaviani, La “morfologia sottile” in Italia: darwinismo e metodosperimentale nelle ricerche anatomiche ed embriologiche di F. T. ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] questa scuola il F. si formò al metodosperimentale, a un metodo di ricerca, cioè, non fondato su soggiorno a Parigi fu per il F. ricco di stimoli e di impegni scientifici, nonché di contatti con i più illustri rappresentanti della medicina e della ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...