GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] negli studi e nella ricerca scientifica con immutata alacrità fino a , mediante i più comuni correttivi; ricerche sperimentali, in Giorn. della Società italiana d' (1932), pp. 709-716; Un metodo per svelarela produzione chimasica presso i batteri ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] insegnamento, orientò progressivamente la sua scuola verso il metodosperimentale e il tirocinio di esercitazioni con il supporto di vita pubblica, il C. lasciò una produzione di lavori scientifici non copiosa.
Tra i primi studi, che compì nell'avvio ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] dell'università di Napoli, offrivano occasione per studi anche sperimentali; egli incitava a coltivare la ricerca storica con lo stesso metodo che lo sperimentatore applica agli studi scientifici, richiamandone quale lodevole esempio i lavori di G ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] sperimentali di ostetricia veterinaria: esercizi ostetrici sul cadavere, in Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, VII [1876], pp. 613-625).
In campo scientifico a produrre con un metodo originale un vaccino in grado ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] di Roma e iniziò il suo percorso scientifico sotto la guida di Giulio Cotronei, in che gli fornì un sistema sperimentale per affrontare i problemi di risultato, Stefanelli si giovò di un metodo innovativo: abbozzi neurali di cervelletto, e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] ad allora nello studio delle materie scientifiche, in particolare matematica, chimica e ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'Università della Sapienza in sostituzione 1810), sulla base di un metodo utilizzato dallo svedese Adolf Murray, ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] un'accezione peculiare del concetto di sperimentalismo, che applicò poi sia nell'opera scientifica sia nell'attività pubblica e nel suo fenomeni naturali e affascinata dall'idea che con il metodo Gorini si potessero prevedere i terremoti (al punto ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] sempre la ricerca sperimentale, ma dedicò gran parte della sua carriera accademica e scientifica anche alle attività , Milano 1914, nel quale sosteneva la validità generale del metodo anche nella diagnosi di altre malattie infettive oltre che del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] dignità di disciplina scientifica. Il F. approfondì questo tipo di indagini, studiando gli effetti delle acque sui disturbi intestinali, sulle secrezioni biliare e pancreatica, sulla motilità gastrica, sul metabolismo, con metodisperimentali e con ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] particolare forma di emoglobinuria sperimentale, in Lo Sperimentale, LXIX [1915], Metodi e problemi dell'insegnamento clinico, in Il Policlinico, sez. pratica, XLVII [1940], pp. 3-14; Patologia e clinica medica, in Un secolo di progresso scientifico ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...