GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] del temporale), in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale maggiore variabilità della donna dimostrata col metodo Camerano (coefficiente somatico), ibid., pp G. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere, tra le ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] , pp. 1-4) un lavoro sperimentale sui parassiti della cavolaia, che ebbe ). In Sicilia mise a punto un metodo di produzione domestica dei polisolfuri di calcio lungo lavoro sull’argomento, rigorosamente scientifico, con una solida rassegna storica ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] cattedra» (p. XXXV). Spallanzani (2005) elogiò il manuale «pel metodo, per la molta e scelta erudizione, per la solidità della dottrina, sperimentale e al suo posto venne chiamato il sacerdote Giorgio Follini, dal mediocre curriculum scientifico. ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] farmaci antitubercolari, in Lo Sperimentale, 1957, vol. 107, pp. 510-513 e in Rass. clinico scientifica, XXXIV [1958], pp d’igiene, XIV [1954], pp. 389-415; Il nuovo metodo di vaccinazione antitifo-paratifo-tetano in corso di esperimento nell’Esercito ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] piante disposte secondo il metodo linneiano. La sua attività indirizzate anche verso il piccolo orto sperimentale annesso al Museo di storia naturale, dal figlio Antonio; anche la sua produzione scientifica si limitò alla cura del museo familiare ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] laboratorio alla ricerca sperimentale e promuovendo la pubblicazione di un cospicuo numero di lavori scientifici. La sua opera rapporto reciproco (Parma 1910), utile a comprendere il suo metodo di ricercatore. Rimase a Parma fino al 1917, segnalandosi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] una medicina nuova, rispondente a un solo codice scientifico fondato sull’osservazione delle leggi della natura, sulle politica studiata col metodo positivo (Bologna 1878).
Il M. amava definirsi un economista sperimentale e positivo, intendendo ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] scientifico.
Ben note sono le ricerche che egli condusse sul liquido cefalorachidiano e che si posero allora come solide acquisizioni, convalidate da uccessive indagini sperimentali Raccomandò l'applicazione di questo metodo in molte affezioni del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] .
Il D. poté dedicarsi alla ricerca scientifica soltanto negli anni tra il 1908 e il era comunque tutto sulla morfologia causale o sperimentale, giunta in quegli anni ad una indagarne il determinismo scelse il metodo di interrompere la continuità delle ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] o di loro parti. Era questo un metodo di studio e di insegnamento della materia svolse una apprezzata attività di ricerca scientifica. Formatosi alla scuola di due illustri in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, V [1930], pp. 346 s ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...