ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] 1738 era già precettore per le materie scientifiche e supervisore all’istruzione dei nipoti del sue leggi modulata su un newtonianesimo sperimentalista (da notare come una lettera traduzione italiana del Discorso sul metodo di Cartesio e La vita di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] della fisiologia e della psicologia sperimentale, si orientò verso una castità, Napoli 1874; Logica con nuovo metodo, Napoli 1876; Piccola psicologia, Napoli della filosofia ovvero del neopitagorismo, filosofia scientifica (ediz. a cura del figlio ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] degli antichi. In questa ricerca, il metodo del C. è nettamente sperimentale, basato sulla convinzione che "la ) e servono bene ad illustrare l'attività del C. e l'ambiente scientifico in cui visse.
Del C. si conservano un ritratto ad olio nell'Orto ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] comparso nella serie sesta, del 1935 (con A. Gemelli, I metodi della elettroacustica nello studio del linguaggio, pp. 105-158). Che italiana di biologia sperimentale, 1951, vol. 27, 1-2, estratto).
Fra gli altri temi scientifici affrontati da Pastori ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] gabinetto di istologia pavese si formò al metodo della ricerca scientifica e pubblicò il suo primo lavoro come posteriore della lamina papiracea nell'orbita dell'uomo (in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XXIII [1897], pp. ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] tesi dal titolo «La bartonellosi sperimentale», conseguì, nell’autunno dello stesso alla messa a punto di un metodo originale, a metà strada fra trasmetteva anche ai suoi colleghi impegnati nella ricerca scientifica e medica e che si coniugava a una ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] 3, XXXVI [1888], pp. 324-334), il metodo di colorazione delle fibre elastiche (Della reazione delle 102) e condusse un accurato studio sperimentale sul carbonchio (Über die Physiopatologie des sua carriera didattica e scientifica, fu preside di facoltà ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] particolarmente dedicato allo studio di nuovi metodi di indagine diagnostica strumentale. Sotto la , mantenendo sempre contatti con gli ambienti scientifici e accademici. Dal 1922 al 1924 verso i temi di osservazione sperimentale. Aveva mosso i primi ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] e di altri organismi marini (Metodo di preservare le fodere di novembre presidente della classe sperimentale; dal 1828 al 1830 341-360; Id., G. M.-C., in Professori di materie scientifiche all’Università di Padova nell’Ottocento, a cura di S. ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] nell’Università una polemica per introdurre il metodosperimentale nell’insegnamento della fisica e durante gli scoperta del popolo medievale, in A. M. 1738-1801. Cultura scientifica, storica e politica nell’Umbria di fine Settecento. Atti del ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...