ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] nello stesso tempo per la storia e il metodo comparato. Si trattava di un taglio metodologico scientifico del diritto costituzionale in genere», che «in unione con la storia della scienza politica e delle costituzioni, forma il corredo sperimentale ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] nascente disciplina quella dimensione sperimentale in grado di legittimarla dal punto di vista scientifico. Nello stesso anno, con Esperienze sulla emanazione del radio, con un suo nuovo metodo di radioattivazione dei fluidi (Torino 1916).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] sul piano scientifico e sanitario II, Azione degli antimicotici sull'infezione sperimentale da Candida albicans nel topino, in Manfredi et al.) e gli articoli Il problema del metodo nella medicina clinica, in Medicina nei secoli, XII (1975 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] dal rigore del metodo e dalla . 745-810.
Il G. appartenne a varie società scientifiche e fu membro della R. Accademia di medicina di Torino 1936.
Fonti e Bibl.: Necr. in Biochimica e terapia sperimentale, XXIII (1936), pp. 197-201; Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] 1° luglio 1903 con una tesi sperimentale in anatomia patologica – L’azione della 1919), pp. 544-548). In campo scientifico e assistenziale, l’attività di Putti fu pp. 453-459). Fin dal 1927 propugnò un metodo di cura precoce al fine di impedire che il ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] algebrica o geometrica, aderendo all'impostazione sperimentalista di Pareto, ma svolse un importante economica - come disciplina sociale - ha il suo fondamento scientifico nel metodo geometrico-analitico che l'economia ha preso dalle scienze fisiche ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] da varie sostanze (Contributo sperimentale alla ricerca chimico-tossicologicadell'anidride e psicopatologia forense (Il metodo di studio medico-legale per e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] scientifico particolarmente per l'influenza del muranese V. Miotti, fisico e tecnologo di buon livello, esponente di quello sperimentalismo sufficiente "presentarmi solamente sotto agli occhi i due metodi [leibniziano e lagrangiano] ad un tempo per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] , rinologia e laringologia, XVI (1904-05), pp. 265-278; Su un metodo semplice di acumetria con la voce, in Giorn. della R. Accademia di medicina fonetica sperimentale, il G. appartenne alle più importanti associazioni mediche e scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] della fisiologia francese ed esponente di spicco del metodosperimentale, ove lavorò per 18 mesi. Nell'estate Storia dellafacoltà medica senese, Siena 1935, p. 22; Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 74, 77; G. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...