GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] 1944), che del metodo del mitologo svizzero è "il più singolare, il più breve, il più scientifico e tipico saggio" n.; A.C. Alberti - S. Bevere - P. Di Giulio, Il teatro sperimentale degli Indipendenti (1923-1936), Roma 1984, pp. 98-101, 194; M. ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] una delle più proficue collaborazioni scientifiche nella chimica organica verificatesi in rigore logico un imponente lavoro sperimentale sul benzene e sul toluene italiane, la messa a punto di un metodo per identificare l'alcool rigenerato (per frode) ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] primo lavoro costituì una spinta al riesame critico sperimentale dei metodi fino allora usati per l'analisi dei composti del figlio, dove morì il 3 ottobre 1944.
L'attività scientifica del D. va inquadrata nello stato delle ricerche chimico-agrarie ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] a società scientifiche italiane e straniere. Un’edizione degli scritti scientifici (Memorie di fisica sperimentale, I-III riconobbe che il metodo oerstediano non consentiva misurazioni precise dell’effetto. Il metodo della deflessione risultò ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] l'indirizzo teorico ed il metodo seguiti: un'indagine morfologica sperimentale analitica e comparativa. L' (1936), 1, pp. 901-904(in coll. con T. Perri); Lo spirito scientifico di Battista Grassi, in Riv. di parassitologia, XV (1954), pp. 177-240 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] all'insuffiazione intratracheale col metodo di S. Meltzer e in un campo in cui i contributi sperimentali erano molto limitati.
In campo neurologico Fu membro di diverse accademie e società scientifiche. Aveva sposato Anna Berta Hauri; trascorse ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] congiunto di strumenti provenienti da filologia comparata, psicologia sperimentale e logica matematica, e all’attenzione alla storia della scienza. Analisi logica del linguaggio scientifico, svolta con metodo ‘socratico’, e metodologia storica della ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] arti, LIX (1899-1900), 2, pp. 377-379. Si vedano, infine, G. Schiaparelli, "La storia del metodosperimentale in Italia", in IlPensiero scientifico, II(1892), pp. 405-30; E. Wohlwill, Die Entdeckting der Parabelform der Wuflinie, in Abhandlungen zur ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] a saggiarne le concordanze dei diversi metodi. Appena finita la guerra si imbatté testo letterario quale sistema di relazioni.
L’ardimento sperimentale di Raimondi si può cogliere fin dal suo e delle teorie scientifiche nella letteratura e nella ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] suo maestro e la sua guida non solo scientifica. Analoga sollecitudine per il figlio dell’antico fu tra i primi a utilizzare il metodo di Raoult, prima ancora che i congelamento. Un’altra notevole osservazione sperimentale fu che il tannino in ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...