VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] presto avviare una lunga carriera pubblica e scientifica, che si sarebbe snodata lungo l’ anche la cattedra di fisica sperimentale nelle scuole pubbliche di Como Priestley, descrisse il suo nuovo metodo eudiometrico sottolineando l’importanza di ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] Id., La scienza nuova e assoluta: profilo biografico e scientifico e scritti inediti di G.B. Hodierna, Ragusa 1997 opere di G.B. Hodierna, Palermo 1881; R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, II, Firenze 1892, pp. 428 s.; A. Licitra, ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] dalla febbrile atmosfera scientifica degli inizi del sec. XVII, trovò nella metodologia sperimentalista delle nuove scienze
Galileo da parte sua reagì impartendo al B. un'alta lezione di metodo con la celebre lettera del 7 genn. 1639 (ibid., pp.11-13 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] . Anche per approfondire le conoscenze scientifiche con la osservazione sperimentale, il C. intraprese con esito ricerche a conclusione delle quali, nel 1862, ideò e praticò un metodo per evitare il propagarsi del male: esso era basato sulla selezione ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] S. Francesco a Ripa. Approfondì la sua preparazione scientifica entrando in contatto con i maggiori esponenti del rinnovamento metodo di tentare gli esperimenti di P. van Musschenbroek, una Dissertazione sul metodo di studiare la fisica sperimentale ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] D. infatti era convinto che la medicina dovesse essere strettamente collegata alla ricerca scientifica e fu quindi uno strenuo difensore del metodosperimentale e un fautore della scuola iatrochimica, impegnato nella più generale battaglia contro l ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] , attento a recepire le novità scientifiche che provenivano dall’estero, Moscati un libello in cui il metodo rasoriano veniva pesantemente accusato di con Marsilio Landriani, professore di fisica sperimentale alle Scuole palatine. Egli stesso ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] per la creazione dell'Istituto agrario sperimentale di Perugia, che venne effettivamente masse rurali, hanno adottato uno stesso metodo di lotta: incitarle a chiedere colturali, e l'educazione scientifica sostituì completamente l'educazione agraria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] ad affidargli l'insegnamento di matematica e fisica sperimentale nei due seminari napoletani (urbano e diocesano) , l'identificazione della metodica del fisico inglese con la natura stessa dell'operare scientifico, avviata nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] un caso di litotomia eseguita da esso con modificazione di metodo, Napoli 1842; Appendice al caso di trapanazione del dottor necrologi si vedano: Annuario scientifico ed industriale, XX (1885), p. 797; Riv. sperimentale di freniatria e medicina ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...