BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] così costituito il nucleo più originale del pensiero scientifico del B., e gli accenti giovanili di vivace , London 18 5 1, II, pp. 17- 18; R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, Firenze 1891, I, pp. 101-108; P. Duhern, Les origines de ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] mediatrice, con il suo probabilismo e l'adesione ad un metodo di ricerca basato sulla paziente sperimentazione. A suo avviso, è , anche per la tendenza a uno sperimentalismoscientifico derivante dalla posizione filosofica del Caramuel.
...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] furono presto apprezzati nei circoli letterari e scientifici napoletani.
Proprio il convento di S Orlandi, docente di fisica sperimentale nello Studio napoletano, fu dileguati", appaiono impari. Bisogna rinnovare metodi e contenuti. Il campo di ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] a rifondare una scienza che fosse fortemente ancorata al materialismo scientifico, basata sul ripudio delle dottrine vitaliste e dei "sistemi", orientata secondo il metodosperimentale e l'interpretazione dei fatti osservati al lume delle conoscenze ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] suo aristocratico intellettualismo fu cioè vinto dall’evidenza sperimentale montessoriana: ebbe allora il desiderio che tale romana, la sua opera fondamentale – Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] contemplati nel progetto sperimentale impostato da Urbani infatti, Mora era coinvolto nei comitati scientifici di istituzioni quali l’ICOM, per colorati in architettura: l’esempio di Roma e la questione di metodo, ibid., pp. 139-141; P. Mora - L. Mora ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] netta l'eredità scolastica, sia nel metodo sia nei contenuti, e gli elementi di e il materialismo hobbesiano. Anche sul piano scientifico si individua un'evoluzione che, da connotati e Newton, alla fisica sperimentale anglo-olandese, all'anatomia ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] una dissertazione su Oggetto e principî del metodo flussionario (ibid. 1770). Pur se è probabile che la tensione - ideologica e scientifica - tra il primo e gli esponenti della assegnata al docente di fisica sperimentale, lo scolopio C. Barletti ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] direzione del laboratorio di farmacologia sperimentale fondato dallo stesso Mosso.
Si occupò anche di batteriologia e dei metodi antisettici: dopo un lavoro pubblicato in nel 1916 del Comitato nazionale scientifico-tecnico per lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Nel 1791 tentò il concorso per la cattedra di fisica sperimentale nell'Università e nel 1792 per quella di storia naturale F. Palladino, Metodi matematici e ordine politico: L., Giordano, Fergola, Colecchi. Il dibattito scientifico a Napoli tra ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...