Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] una visione meccanicistica dell'unità del metodoscientifico, propugnavano un adattamento della metodologia scettici riguardo al fatto che ciò sia possibile nelle scienze non sperimentali. Quando diciamo, per esempio, che la causa dell'inflazione è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di credibilità, cioè in sostanza di comportamento coerente con il metodoscientifico.
Questa visione si dissolse già a partire dalla seconda non soltanto i risultati, ma anche l’approccio sperimentale seguito, sulla base di semplici e meno semplici ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] ’anno successivo introdusse, sempre per Einaudi, Psicoanalisi e metodoscientifico, curato da Sidney Hook e pubblicato negli Stati Uniti inediti, presentava le tappe della sua ricerca sperimentale orientata a elaborare modi diversi di fare scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Accademia ‘dei Secreti’, con finalità di studio sperimentale. Nel 1558 pubblicò la Magia naturalis in quattro 2), e del mago come suo ministro non ‘precorre’ il metodoscientifico moderno. Pur coltivando la matematica a scopi ‘ingegnosi’ e tecnologici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] 1882, p. 141) evidenziava, isolandolo, il metodoscientifico di Descartes. Il suo giudizio influenzò l'interpretazione , II, pp. 473-474).
Ora in questo trattato, prettamente 'sperimentale', non ricorre mai il termine 'expérience' al plurale, ma ben ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] per definizione) non vengono mai proposte sulla base di risultati sperimentali. Le ragioni sono sostanzialmente due: un'aprioristica opposizione nei riguardi del metodoscientifico e una presunta non praticabilità. Molti sostenitori della medicina ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] e dall'altra situazioni fisiche artificiali ossia sperimentali, le quali si presterebbero piuttosto a contemporanea accentua il suo ricorso alla critica come base del metodoscientifico, e trova nei fatti empirici il principale sostegno della critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] a modificare la comprensione storica dei modi in cui erano nate le scienze sperimentali» (T.S. Kuhn, The essential tension, 1975; trad. it. 1985 chimica. Era diventata parte essenziale del nuovo metodoscientifico di Bacone e Descartes, ma era anche ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] critico militante, ma non senza rivendicare, nello sperimentalismo del metodo, «una qualche originalità» in grado di 'moralità' alla luce di dati ricostruiti con metodoscientifico, piuttosto che rinvenuti nel 'miglior manoscritto' propugnato ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] , volta a decifrare i meccanismi che ne guidano lo sviluppo (embriologia sperimentale), sebbene lo stesso Aristotele svolgesse con metodoscientifico un'analisi sperimentale tesa a scoprire qualche teoria generale su un aspetto del mondo naturale ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...