MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] se non dalla critica del sec. XIX.
4. Verifiche sperimentali della rotazione della Terra. - I dubbî dei critici di fronte a quella divisione quantitativa che ne compie l'astratto metodoscientifico e che finisce per ricondurlo di fronte alle aporie ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] parla, più propriamente, di metodo fenomenologico sperimentale). Questa metodologia è stata Cordeschi, L'intelligenza artificiale, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, 8° vol., tomo 3°: Il Novecento, a cura di E. Bellone ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] poter ricoprire un ruolo nell'ambito di un'indagine scientifica; dunque, lo scienziato del linguaggio deve assolutamente farne un enunciato della fisica qualora vi sia un metodo empirico-sperimentale per verificarlo o falsificarlo, mentre per un ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] le informazioni scientifiche con lo stesso peso, tanto varrebbe lanciare una moneta e rinunciare al metodoscientifico. La scienza negli ultimi anni iniziative internazionali per la verifica sperimentale dei modelli a disposizione. Lo scopo è quello ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo, nato a Casdemiro (Orense) l'8 ottobre 1676 e morto a Oviedo il 26 settembre 1764. Vestì nel monastero di San Julián de Samos l'abito benedettino (1690), raggiungendo nel suo Ordine [...] rivelano le sue tendenze all'osservazione diretta e al metodosperimentale; e continuò sottomettendo a esame critico ogni aspetto nebbie di un pensiero stagnante. I principî del metodoscientifico sono applicati anche ai miracoli e alle più diffuse ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] con il Novum Organum di R. Bacone e con il metodo galileiano si affermò il criterio dell’esperienza come contrassegno di negò ogni carattere scientifico alla metafisica e insistette sulla validità della conoscenza sperimentale. Il tentativo di ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] metafisica è «ciò che effettivamente deve essere, la fisica sperimentale dell’anima». Metafisica dunque ‘ragionevole’, ossia non più partecipe interpretativo della conoscenza e dei metodiscientifici, conoscenza e metodi soggetti a mutamento storico ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] metodo in biologia. D'altra parte, molte trattazioni riguardanti la filosofia della scienza includono importanti considerazioni in merito alla metodologia seguita nei vari settori del sapere scientifico sede empirica e sperimentale degli assunti di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] connesse alla razionalizzazione o organizzazione scientifica; il criterio fondamentale di tali metodi è questo: affidato a un nel volgere del tempo, a un ampio sviluppo di ricerche sperimentali e di osservazioni sistematiche, per cui si può dire che, ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] , né può disinteressarsi la geologia dei complessi problemi scientifici e pratici riguardanti i giacimenti minerarî, il cui studio di chimica mineralogica, dal Biringuccio sviluppata con metodosperimentale. Nella lunga serie di studiosi, pur valenti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...