GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] XIX (prima del 1866) per studiare l'eredità col metodosperimentale dell'allevamento d'incroci non furono solo importanti di per sé over e il termine è entrato ormai nel linguaggio scientifico internazionale.
Il risultato fu intravisto da W. Bateson ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] . Il largo uso di queste terapie, specie con il pratico metodo dello elettroshock (U. Cerletti e L. Bini), usato anche autori americani.
Di promettenti sviluppi scientifici appaiono gli studî sperimentali sull'emozione patologica negli animali.
...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] CXXXI-CXLVIII e tavv. a colori.
L'opera scientifica. - L'opera scientifica di L., e in particolare i suoi originali Favaro, in G. Govi, Roma 1923; R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, Firenze 1891-1900, IV; P. Duhem, Les origines de ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] domanda storica e risposta scientifica in un ambito di subacqueo, ancora in fase sperimentale, non sempre risulta adeguata 38, 1986.
Tecniche di analisi chimico-fisica
In passato i metodi di analisi chimica pur poco sensibili, ed efficaci solo con ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] in termini generali dello sviluppo di una disciplina scientifica a base sperimentale e osservativa, qual è ogni disciplina riguardante e dei corpi astrali in esso è avvenuta anche utilizzando metodi di osservazione propri della g., sia con strumenti a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] interdisciplinare, sia come approccio scientifico a problemi fondamentali, sia come metodo di risoluzione di problemi volta ispirato sia la creazione di nuovi sistemi sperimentali di misura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] Διόπρας" di Erone ci descrive i metodi di agrimensura e di livellazione, usati ai distacco fra le due concezioni - quella scientifica e quella tecnica - dei problemi pratici studî idraulici, legati all'impianto sperimentale della Parella (1763), sia ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] è il fatto storico dell'evoluzione da quello che è il "metodo" o "meccanismo" con cui tale processo si è realizzato. La essenziale, dal punto di vista scientifico, è che questa materia sia entrata nel campo sperimentale con l'avvento della genetica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] di anni. In questo modo veniva vanificata la base scientifica stessa su cui poggiava lo scopo finale del programma eugenetico la capacità di analisi sperimentale. Si ha così a disposizione un nuovo metodo per ottenere in laboratorio informazione ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] essere preparata in vari formati, utilizzando diversi protocolli sperimentali combinatori, parzialmente o totalmente automatizzati: per es citare soltanto i metodi più comuni. Molti approcci capaci di combinare creatività scientifica e utilità pratica ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...