Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] utilizzò una tecnica, detta ‘metodo di economia’, per stabilire una che la pedagogia e la psicologia clinico-sperimentale avevano codificato nell’uomo, cioè che di m. lavorano in parallelo, lo sforzo scientifico è quello di individuare in che misura ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] , storico, di fare e pensare l’arte?). Ciascuno dei due metodi, diceva, «sembra escludere l’altro e non permettere che giungiamo adeguazione, e alla riproducibilità sperimentale, la verità dell’operare scientifico dalla pretesa illusorietà dell’arte ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] , ove ha sede. In questo schema consequenziario i fatti sperimentali fungono semplicemente da controprove. Attorno al 1632 i due scritti e scientifico moderno. Il sistema e, in particolar modo, i presupposti metafisici, l'impostazione metodica e ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] ’a. nacque nel Seicento, con il nuovo indirizzo impresso alla ricerca dal metodosperimentale galileiano. Ma fu soltanto nel 19° sec. che il progresso scientifico permise la dimostrazione dei fondamenti delle scienze dell’alimentazione. Al riguardo ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] seguito di una lunga serie di indagini sperimentali, F. giunse alla scoperta del fenomeno proprî di certo Settecento scientifico inglese (Joseph Priestley, αF dipende da λ). Le incertezze del metodo sono legate sia alla imprecisione con cui sono ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] dalle acque stagnanti ed egli suggerì il metodo delle colmate. Eccezionale era la sua sperimentale e teorica, nella quale s'impegnarono i maggiori scienziati del tempo (Pascal, Descartes, E. Mariotte, Boyle). Gli scritti e l'epistolario scientifico ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] tratta di problemi relativi a strumenti e metodi, curando fra l’altro problemi di combustibili liquidi); il settore tecnico-scientifico tratta dei problemi relativi allo questioni pertinenti alla verifica sperimentale del valore di grandezze ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Nato da famiglia di modesti agricoltori, frequentò scuole religiose a indirizzo prevalentemente umanistico. Diciannovenne lavorò come apprendista in una farmacia; [...] . B. fu uno dei maggiori assertori del ricorso al metodosperimentale in medicina. Numerosi corsi di lezioni, pubblicati tra il 1856 che morfologico. Sono fondamentali per la storia del pensiero scientifico, tra le sue opere: Introduction à l'étude de ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ricca è anche la letteratura scientifica (medicina, chimica e alchimia Dopo il realismo e lo sperimentalismo del periodo postindipendentista si afferma bianco e intarsi di pietre dure, secondo il metodo italiano. I regni musulmani del sud danno vita ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] con il consenso della persona interessata, metodi e tecniche idonei a influire sulla R, per l’uso pratico; σ per l’uso scientifico). Se S0 è l’area, all’inizio della p., o elicotteri richiede una cospicua attività sperimentale, distinta in p. a terra ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...