HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] i lavori scientifici dell'H.
Tra i più importanti: Controllo della fertilità dei terreni italiani col metodo fisiologico Mitscherlich, dell'H. si sviluppò tanto sul piano scientifico-sperimentale quanto su quello storico, entro una visione globale ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] carattere scientifico-sperimentale in senso stretto (Contributo allo studio dell'infezione malarica sperimentale nell'uomo di Roma, XV [1888-89], pp. 32-51; Il metodo Schottelius nella diagnosi batteriologica del colera asiatico e del colera nostras, ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] anomalia diventa una rivoluzione; e un fisiologico errore sperimentale, connaturato alla metodologia stessa di indagine, diventa l’assoluta buona fede e il completo rispetto del metodoscientifico, in altri casi lo sfruttamento della credulità di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] Firenze 1851), accostandosi all’innovativo metodo clinico sperimentale che, svincolando il sapere medico F. De Peri, Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in Storia d’Italia, Annali ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] degli Inquieti nel 1704, anno in cui questa adottò ufficialmente il metodosperimentale e in cui inaugurò un quinquennio di intensa attività che la portò all'attenzione del mondo scientifico italiano ed europeo. Con gli Inquieti il L. si applicò su ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] metodoscientifico, e bandirono i concetti informatori della nuova assistenza psichiatrica» (p. 8).
La sua attività clinica fu saldamente strutturata sul piano metodologico ed epistemologico, e sempre strettamente collegata alla ricerca sperimentale ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] delle pitture vascolari italiote (Saggio di esegesi sperimentale sulle pitture funerarie dei vasi italo-greci, materiale archeologico della Sardegna, impostando su un moderno metodoscientifico diversi problemi relativi all'antica civiltà dell'isola ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] non soggettiva e filosofica, ma oggettiva, sperimentale e scientifica, nei primi decenni del Novecento la e B.F. Skinner.
Dal lato della psicologia, l’adozione del metodosperimentale di ricerca è sfociata nella costruzione di modelli e di sistemi che ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] e si diede più spazio agli insegnamenti moderni e scientifici; in Italia con la legge Casati del 1859 si metodi attivi.
Il nuovo metodo, da una parte, dà grande importanza al gioco e al lavoro, dall’altra, ricorre ai dati della psicologia sperimentale ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] Il termine m. è entrato nel linguaggio scientifico nel 17° sec. con il senso di largamente per gli sviluppi teorici di un metodo, detto dinamica molecolare, basato sulla sono potuti analizzare i dati sperimentali ottenuti dalle tecniche suddette con ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...