L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Breslavia (1811), Bonn (1818) e Monaco (1826). Il metodoscientifico adottato da queste nuove università a livello degli studi più avanzati critico sviluppò scuole di chimica, medicina, fisica sperimentale e astronomia. A seconda della munificenza dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] campo accurato e completo. Dovendo prendere posizione sul metodoscientifico, essi prendevano le difese di un approccio . Tra il 1961 e il 1964 erano in attività cinque apparati sperimentali importanti; nel 1975 ne erano rimasti solo due, e dal 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] effettivo metodoscientifico che è tale perché insieme storico-materialistico e ipotetico. Il circolo metodico concreto destinata a comprenderla non può seguire il tracciato delle scienze sperimentali. Da questo punto di vista Marx non entra più nelle ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] scientifica in generale; per tale motivo è necessario descriverne le differenze specifiche rispetto ad altri metodi di ricerca. I principali metodi di indagine applicati nelle scienze sociali sono: il metodosperimentale, il metodo statistico ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] tra scienze della natura e scienze dell'uomo, tra pensiero scientifico e pensiero filosofico, tra osservazione empirica e astrazione matematica; un metodo che riprende e rinnova il canone sperimentale - il canone dell'ipotesi e della prova - in tutte ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] e Galileo in poi aveva imboccato la strada del metodosperimentale. Agli occhi degli illuministi la tradizione in quanto si fonda su una tradizione che stabilisce le regole del metodoscientifico. Vi è tuttavia un'ulteriore ragione che spiega, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] serie (1894-1905), prevale la fede nel ‘metodo galileiano’ sperimentale, in cui egli fa rientrare il darwinismo sociale imposta) e, fra gli italiani, Angelo Messedaglia (sul metodoscientifico che non va basato su assunzioni psicologiche né su ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] quotidiana, ma anche per dare un’idea di come, nel metodoscientifico, teoria ed esperimento siano sempre in strettissima relazione. Alcune realizzazioni sperimentali saranno descritte in maniera dettagliata, soprattutto per mostrare la dipendenza ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] dovuto alla combinazione di due fattori: il metodo matematico, usato per formulare le spiegazioni scientifiche e carico della capacità di predizione propria della matematica, e il metodosperimentale, dove l’esperimento è una domanda rivolta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] esperimento rivoluzionario che introduceva nella storia del metodoscientifico la procedura seriale e il confronto tra tempo di sopravvivenza al di fuori dell'organismo, constatò sperimentalmente la loro penetrazione dentro l'utero e la loro elevata ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...