Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco Udine: prestiti e finanze comunali, "Metodi e Ricerche", n. ser., 10, -1936, pp. 75-103; cf. anche Carlo Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Mantova ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Garibaldi sul monte Suello, si concretizzò . La concezione della politica e il metodo di governo della cosa pubblica non gli Torino 1976, pp. 1676-1678 (pp. 1667-2483); Carlo Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia 1848-1948, Bari 1986, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sempre per se stesso tranquillo», fedele al «metodo di vita» che si era scelto, «inalterabilmente non radunanze, in cui si consulti tra lor: de' monti eccelsi dimoran per le cime, o in antri cavi; su chiusa: così nell'ode A Carlo Lauberg, il capo, il ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] segnalano Lizier e figli e nipoti di Carlo Candiani(43).
Salvare l'anima
Sia a Mafalda" e la scuola di metodo, ospitando nelle loro sale le Il Popolo Veneto", 5 marzo 1922; Livio Vanzetto, Monte Grappa, in I luoghi della memoria. Simboli e miti ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Ponte Gardena), a Monte Croce Comelico, Monte Croce Carnico, da particolare Wladimiro Dorigo, Venezia Origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, I-II, Milano 1983.
62. Livius, X lungo il corso del Piave cf. Carlo Anti, Altino e il commercio del legname ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] al solito, secondo un'esistenza metodica condotta tutta "tra el e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi.
45. Così Guido Salvini vara Romeo se vien de fora qualche pansa foresta, / co sti monti che sluse, co sto çiel che no sbaglia / ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del pioniere sottufficiale Carlo Oletti. Nel 1923 fanno guadagnare 2 punti. La posizione di monta mantenuta 3 secondi vale 4 punti. Se mi phai e il châu gia duong lang phai, o metodo della mantide religiosa. Dalla sua famiglia apprese invece gli stili ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] dalle consulte nere, intorno a "quell'antico metodo, al quale era dovuta fino a quel della sola Venezia consistesse la Veneta potenza". A monte della scelta vi era, tra l'altro, tardi l'agente piemontese a Venezia Carlo Bossi (132). In realtà il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nel 1463 ma nel 1530, quando l'imperatore Carlo V ne fece fare una copia, era datati all'anno 906 e basati su metodi empirici tratti da Vezio Valente. È probabile quello di Antonio da Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal 1387 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e della Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra trad. it.).
Sulla metodologia:
T. Mannoni, Metodi di datazione dell'edilizia storica, in AMediev, urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...