RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] alte torri, si riflettono i nuovi metodi di guerra basati sulle artiglierie, rispondenti . Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi, più vasti e di più di Iacopo Bellini e di Carlo Crivelli. Le propaggini del ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] è quella indicata in fig. 17: la corrente è uniforme a monte delle O1Ad∞ e O1Af∞, e a valle delle O2Bd∞ e ipersonico non permanente, e la applicazione (M. J. Lighthill) del metodo corrispondente per il caso in cui il contorno del corpo nel piano x ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] parecchi luoghi dell'Asia Minore e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici del Demavend e di Zendan) e nell'Isola di Luzon riscaldate da un focolare a carbone o a legna; questo metodo è stato abbandonato dalla fine del sec. XIX.
Secondo processi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] punta", specie di rivellini, rivolte una verso monte, una verso valle e una verso il passaggio da rivellini con ridotti. Carlo Andrea Rana, rinomato architetto 'assedio era sempre fatto di viva forza.
I metodi d'assedio per tutto il sec. XVII furono, ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] via aumentano e si perfezionano coi nuovi metodi fotomeccanici; si fanno riproduzioni di lusso in cui fu scritto (monasteri del Monte Athos, del Sinai, di Patmo, da Godescalco, e la famosa Bibbia detta di Carlo il Calvo dell'abbazia di S. Paolo pure ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dial., II (1926), p. 27; per il metodo e il programma, v. G. Flechia, in raccolta del materiale topon. venostano riferì Carlo Battisti al Congr. intern. d. pat., 1904; P. E. Guarnerio, Sul nome del Monte Rosa, in Athenaeum, 1915-17; F. Musoni, Sul ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] di 10 m. Le nevi ammantano i monti dalla terza decade di novembre ai primi di gran lunga superato per modernità di metodo dal Vocabolario friulano di G. A. Pirona sono celebri Erico, che, nei giorni di Carlo, sterminò gli Avari e ne distrusse la ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] serba: nel monastero Chilandari sul Monte Athos. La lingua in cui croati erano stati invitati dall'imperatore Carlo IV.
Alcuni manoscritti glagolitici dei secoli serbo; e alla Francia debbono il loro metodo i critici letterarî B. Popović (1864) e ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] A Roma tali corse si fecero prima sul ripiano di Monte Testaccio, in seguito da palazzo Farnese per via Giulia sovrani. Sotto il regno di Carlo I si affermano le prime norme che sia fatto a fondo, con metodo e con minuzia. Non usare la striglia ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] e mandrie di bovini e che Nabal, del Monte Garmelo, era proprietario di 3000 pecore e scientifiche di anatomia e fisiologia. Carlo Ruini (1530-98), gettando eredità, viene a fornire le basi dei metodi di miglioramento sia delle varietà di piante sia ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...