SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] (dal 1690), nella Congregazione e Monte de’ Musici (‘fratello’ dal 1690 A Madrid confortò con il canto il malessere di Carlo II e nel 1700, con la morte del re e così chiara, e cantava in qualunque metodo con tanta flessibilità ed agilità, che ogni ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Luigi Gonzaga e organizzato secondo il metodo educativo di don Bosco. Fece seguito maggio 1897 all’amico e futuro cardinale Carlo Perosi descrive lo spirito di quegli anni: fondò la colonia agricola S. Maria a Monte Mario. Nel 1904 Pio X gli affidò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] della musica rinascimentale.
Il metodo compositivo adottato per le messe politica dei Paesi Bassi: dopo l’abdicazione di Carlo V, la cappella imperiale si scioglie, molti ultima stagione fiamminga è Filippo De Monte, che inizialmente vive in Italia ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] emerse o con terrazze fluviali ad esse riconnettibili.
L'impiego di tali metodi di ricerca nell'Agro Pontino e nella Bassa Versilia (Lago di Massacciuccoli, Castiglioncello, Canale Mussolini, Monte Circeo, Torre in Pietra) permisero al B. di porre in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] schieramento, agli ordini dell'arciduca ereditario Carlo, al quale però fu assegnato nei giorni tra il 19 e il 22 ottobre i monti Melino e Palone e la cima Nodic, ampliavano l' a difesa e per imporre il metodo di lotta, cosicché la guerra assunse ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] valle del Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il C., solo 6 ci sono pervenuti in trattazioni metodiche, per quanto tarde in generale, e in epoche creare tribunali; più tardi, dopo Carlo II Stuart, i rescritti regi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e continua dello Zagros, a cui fan seguito, verso S., i monti del Fārs e, oltre la strozzatura corrispondente allo stretto di Hormūz, diversi campi letterarî, ma che per necessità pratica e metodica sarà più innanzi trattato in un unico luogo.
Il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] furono i primi a scoprire il metodo di conservazione in barili, e guerra nordica contro le pretese svedesi. Carlo X di Svezia volle costringere il compiute). Pubblicò anche opere di Willaert, de Monte, Schenck, Schuyt, Tollius, Valerius e altri. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] segno nel sec. xV da parte di Carlo VII con l'istituzione accennata dei franchi sé stesso, potrebbe sottrarsi e la manovra montata contro di lui risolversi in un colpo a i vecchi statuti e i vecchi metodi d'insegnamento; si richiamarono in servizio ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] principio di Fick su cui è fondata una gran parte dei metodi suddetti. Supponiamo che il sangue venoso che va al polmone contenga fiume. Se in questo si erige un ostacolo, una diga, a monte di questa si produrrà un bacino di piena, una stasi fino a ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...