PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] la musica: il fratello maggiore, Carlo, fu, infatti, pianista, come del pellegrinaggio di s. Michele arcangelo sul monte Gargano (in Pellegrinaggi e culto dei a dimostrazione della fertilità di un metodo personale, aperto a una comprensione non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] nella qualità è da ricercarsi nel metodo di lavoro del Guidi. Al contrario raffigurante la Lamentazione per la cappella del Monte di pietà a Roma. Affidato al aveva disegnato una cappella dei Ss. Vittore e Carlo a Genova, il progetto impegnò l'artista ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] della Commenda, quattromila zecchini nel Monte della città. Furono per anni di Gesù, nel Nuovo metodo per le scuole pubbliche . 1-46; R. M. Cossar, Epistolario inedito del conte Stefano Carli (1726-1823), in Archeografo triestino, s. 4, XVI-XVII(1949 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] salde amicizie: soprattutto con lo storico Carlo Cipolla (1854-1916) e con La metodologia critica
A monte di questa vastissima produzione 64.
S. Accame, Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di A. Russi, con contributi inediti ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] vi tenne due corsi su «Metodi matematici in fisica». Nell’anno la cattedra di fisica teorica, allora tenuta da Carlo Ferretti. In questo periodo, tra il 1952 e a cura di P. Greco - S. Termini, Monte San Pietro 2010; R. Cordeschi - T. Numerico ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Mancini, con i cardinali Del Monte, Barberini, Arrigone, Montalto e e il Dolci adottarono i suoi metodi ed il suo stile esemplificati dal 's, New York 1968, ad Indicem; H. Hibbard, Carlo Maderno, London 1971, ad Indicem; M. Myers, A Presentation ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Roma 1836; Esercizi spirituali secondo il metodo di S. Ignazio, del p., con L'armeria antica di re Carlo Alberto (Torino 1841) raccolse un ad an 1914, Romae 1914, p. 426; A. Monti, La Comp. di Gesù nel territorio della provincia torinese, Chieri ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] 'origine di tale metodo deve essere ricercata nel Salapia.
Anche se probabilmente Castel del Monte (v.) non venne mai visitato dal L'amministrazione dei castelli nel regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] altra à piè della salita di S. Silvestro di monte Cavallo" (p. 9). Il biografo prosegue poi in città dell'arciduca Carlo d'Austria fratello di Barbara importanza dell'uso dei muri pieni, metodo costruttivo già utilizzato nella tradizione ferrarese ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] stampe), che alimenterà nel tempo il suo metodo di lavoro. Nello stesso anno la presenza Ninfe e Cupidi, l'emblema Del Monte ed Ercole nel giardino delle Esperidi nella appartiene al F. il disegno con Carlo VIII re di Francia nomina Camillo Vitelli ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...