DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] blitz eseguito nel covo di via Monte Nevoso a Milano, furono non soltanto il fratello Romolo (iscrizione della quale Carlo Alberto disse di non sapere). I vertici ., Dalla mafia al terrorismo e viceversa: il metodo Dalla Chiesa, in P. Dogliani - M. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] e della storia ecclesiastica secondo il moderno metodo critico: J.-M. Lagrange, P.-H per l'amicizia con la figlia Carla, già simpatizzante per il movimento modernista alpini, destinato al battaglione sciatori Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] e quello di S. Maria del Monte di Vicenza, dove lo Studium della M., intercettate per ordine del nunzio a Vienna Carlo Carafa (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., quella del giurista professionale per un metodo di lavoro più pragmatico, attento ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] Alcuino di York (post 730-804), consigliere di Carlo Magno. Un quarto ca. della raccolta è che è Castel del Monte: l'edificio risponde fin A. Thiery, Federico II e le scienze. Problemi di metodo per la lettura dell'arte federiciana, in Federico II e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] all'elaborazione dei fini e dei metodi dell'istituzione: nella lettera inviata ai n. 98, pp. 10-14; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001 magnifica modestia" der Ludovisi auf dem Monte Pincio in Rom: von der Hermathena ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] lettere di Pavia, dove insegnavano Carlo Pascal, Giuseppe Fraccaroli, Plinio un rigore metodologico esemplare (si può dissentire sul metodo, o parte di esso, ma non sulla coerenza scolastica, ha avuto fortuna: se a monte vi è quella miniera che è ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] anno in S. Giovanni in Monte in onore del santo protettore erudizione dell’autore nonché il metodo dei successivi lavori analoghi di 78; T. Morresi, Nuovi dati biografici su Carlo Donato Cossoni, in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] Traccia.
Benché ispirata nel metodo e nel programma sperimentale all M. G. Observatio diei 6 augusti 1664 habita in Monte Gaibolae supra Bononia …; Parigi, Biblioteca dell’Osservatorio antico r.mo sig. abbate Carlo Antonio Sampieri, ibid.; Osservazioni ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] busto del cavaliere di Malta Pietro Dal Monte già a Berlino, nel Kaiser-Friedrich Museum marmoree sormontate da busti di Carlo Magno e di Antonio Altoviti D., in Ilpotere e lo spazio. Riflessioni di metodo e contributi, Firenze 1980, pp. 61-66; Id ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] 1804 inviò il figlio Pietro Carlo a Massa affinché tentasse di dare in affitto la villa sul Monte di Pasta. Il 24 dalle scene intorno al 1830. Molto apprezzato come didatta, il suo metodo di canto venne pubblicato a Tolosa nel 1842.
Giacomo morì dopo ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...