COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] (1947) ha elaborato un metodo di tipo filologico per analizzare un manoscritto realizzato alla corte di Carlo Magno quasi due secoli prima. Bruxelles 1963), pp. 476-477; Vita sancti Pauli iunioris in Monte Latro, AnalBoll 11, 1892, pp. 5-74, 136-182: ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nei giorni seguenti sul vicino Monte Bracco, venendone in seguito nominato netto rigetto della programmazione come metodo di governo che, insieme alla rimpasto interno, mentre Giolitti si accordava con Carli, al fine di dilazionare, in un lasso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] Monte –, prediligendo la geometria e, soprattutto, la fisica. Grazie a Dal Monte gli antichi.
Sal. Cotesto, che voi dite, è il metodo col quale egli ha scritto la sua dottrina, ma non nomi: Delio Cantimori, Arturo Carlo Jemolo, Giorgio de Santillana, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] dell'oratorio, protetto e favorito ora da Carlo Borromeo. Tra il 1562 e il 1563 ", concernevano cioè ancora il metodo di lasciar parlare ognuno di VIII expedita, Romae 1626;F. M. Bourbon del Monte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di studio quadriennale del Monte di pietà di Busseto, per ottenere la quale Carlo Verdi dovette rivolgere un’istanza orchestra.
Le lettere di Muzio a Barezzi forniscono informazioni sul metodo didattico di Verdi, che si rifaceva a quello usato con ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] per il palazzo dell'imperatore Carlo Magno (768-814) a di Fiastra, Roma 1993; G. De Tommasi, Castel del Monte: i restauri e l'immagine, in Federico II, immagine e e a sviluppare in campo idraulico metodi di captazione, di immagazzinamento e di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] "stabilire un orientamento ed un metodo comune, sia per ciò che riguarda talune rivelazioni al gesuita Carlo Bricarelli, professore all'Università del vecchio cenobio benedettino sulle pendici del monte Autore, nei Simbruini (si veda Pellegrino..., ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e del Molise del 2002, questo metodo si è avvalso del coinvolgimento sinergico più tarda grangia di Santa Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore. Di dell’Aquila, in precedenza evacuata. Per volere di Carlo I d’Angiò la città fu ricostruita «con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] trasgressione e conversione, che organizza a monte la psicologia dell’intellettuale Papini, il a Serra, da Prezzolini a Carlo Michelstaedter, da Vailati a Papini 1911). Sono pagine scritte ormai «contro il metodo» e a favore di «tutte le avventure ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] a Leon Battista Alberti, da Carlo Marsuppini a Giannozzo Manetti, da avrebbe mancato di fare qualche critica al suo metodo di traduzione - e il Marsuppini, e soprattutto , Giacomo Antonio Marcello, Cola Montano, Pietro Petrogna, Leonardo Sanuto, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...