EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] quanto mai suggestivo per comprenderne il metodo di lavoro e i contenuti del a rivelare i segreti della cabala all'imperatore Carlo V, considerato come il nuovo David, Salomone di E., che nel titolo ricorda il monte Cimino, si ha notizia solo da una ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] giubilare' che continuerà il 20-26 marzo con il Monte Nebo (Giordania) e la Terra Santa. Il pellegrinaggio ampia e più flessibile rispetto al metodo seguito fino a oggi dalla Curia e fra gli eserciti spagnoli di Carlo V e quelli francesi di Francesco ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 12 ottobre, a Mantova. E tal Ferdinando Carlo Baccanelli non esitò a celebrarlo con un discorso infatti, nel suo basarsi sul metodo dell'autodenuncia, rivelato insoddisfacente. era ridotta alla fame e montava sempre più l'avversione contro gli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 11 luglio 1848 la corona al secondogenito di Carlo Alberto, Amedeo duca di Genova, il F di Sassari, nel settembre 1850, andò a monte con soddisfazione del d'Azeglio (cfr. sostituire al "metodo del riscontro meccanico" metodi amministrativi e coattivi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] celebre libreria Strozziana che fu Carlo di Tommaso Strozzi, trasferita dopo IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilica cc. 261r-v); ma diffuse uno schema, un metodo da seguire per la segnalazione delle varianti, inviatogli da ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] nascente insofferenza verso il metodo e i valori dell’insegnamento bolognese di S. Giovanni in Monte, per poi essere rilasciato grazie Brandi, M., a cura di M. Pasquali, Roma 1990; a Carlo Alberto Petrucci, in Il carteggio M. - Petrucci, a cura di ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] a riferire; un fascio, anzi un monte di carte... contenente una parte della quando si pone il dilemma fra il metodo della legalità, dell'evoluzione riformistica, e quello Consiglio di Stato a cui il nuovo re Carlo Alberto dava vita con l'editto del ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] non superava le 240 linee, subentrò a metà anni Trenta il metodo elettronico elaborato da W. Zworykin e basato su sviluppi delle valvole per le audizioni radiofoniche) fu installato a Roma, a Monte Mario, ed entrò in funzione nel 1939, con la ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] finalmente di restare a fianco di s. Carlo, con funzioni di segretario e famiglio, accompagnandolo anno, in ritiro sul Sacro Monte di Varallo, diede compimento ai seconda edizione, accresciuta secondo un metodo puramente meccanico di accumulazione di ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] la preoccupazione per i comportamenti e i metodi poco ‘civili’ dei signori medicei, particolare gli appariva decisiva: l’imperatore Carlo V, già saldo signore di quello G. non ritrovò le altezze conosciute a monte del 1527, e dovette anzi fare fino ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...