Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] salvare la diocesi di s. Ambrogio e s. Carlo "dall'inquinamento filosofico di una scuola che fa 8). Nelle Parole lette al Sacro Monte di Varese in occasione dei venticinque il tema nelle sue grandi linee, il metodo da seguire, i principi da osservare" ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] costruttori e i loro metodi. Infatti, oltre alla a Roma in pezzi prefabbricati e montato sul luogo di destinazione (Barral i Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp. 153-196.V. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di 50÷60 ore. Il nuovo metodo ha reso così accessibili ai fisici sperimentali elettroni entra nell'estremità a monte di uno dei Linac, dove , 1956.
Cline 1991: Cline, David B. - Rubbia, Carlo - van der Meer, Simon, Alla ricerca dei bosoni vettoriali ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] maturità.
Chiamato nel 1859 da Luigi Carlo Farini all'università di Modena ( di interesse geologico (Lettere geologiche sul monte Majella negli Abruzzi, in Lucifero, non l'indusse tuttavia a coltivare con metodo questa disciplina sicché ad essa il D. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] d. Atlante catalano, offerto in dono al re di Francia Carlo V (Parigi, BN, esp. 30, cc. 3v-4r; all'interno del mondo tripartito, sono evidenziati il monte Sinai e la città di Babilonia (Miller, 1895 di applicare un rigoroso metodo scientifico in cui l ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] (cap. LX), la palma (la Chiesa) sul monte Sion (la Terra Santa), i cui rami (le virtù teologia). Il metodo elaborato da resto anche le copie successive, quale quella realizzata per il re Carlo V e passata poi in proprietà del duca Jean de Berry ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] qualità del materiale e il metodo usato per la sistemazione delle lavoro fu condotto a termine con l'assistenza di Carlo Stefano Fontana (Braham - Hager, 1977, pp. 86 Fu sepolto in S. Lorenzo ai Monti, chiesa demolita in seguito alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] mancò all’appuntamento con questo primo metodo di fissazione dell’azoto. Ne fu artefice Carlo Rossi (1877-1924) che aveva simili) ci si riferisce a impianti molto complessi, strutturati a monte e a valle dell’apparato in cui avviene la reazione che ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] casse di risparmio, i monti di pietà e i banchi pubblici, quali il Monte dei Paschi, i Banchi di discrezionalità, fu nominato Carlo De Cesare, tanto fautore operatori, le banche popolari, proposero nuovi metodi di lavoro e applicarono nuove regole. ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] in seguito con i re Manfredi e Carlo I d'Angiò che visitarono la Sicilia Petri. Considerate le questioni di metodo già menzionate, nonché la scarsità di l'imperatore abbia mai visitato Castel del Monte, giacché nessuna fonte menziona esplicitamente un ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...