Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , e di unificare e diffondere il metodo, attraverso i raduni dei CIAM (Congrès e P. Smithson, A. Van Eyck e G. De Carlo fra i più noti) saranno poi impegnati a rinnovare linguaggio e tipo quantitativo espresse a monte.
Una tale impostazione nasceva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] spagnolo Diego Hurtado de Mendoza, ambasciatore di Carlo V a Venezia negli anni fra il 1539 Ci limitiamo a citare Guidobaldo Dal Monte, il piú famoso e influente fra del testo. Non meno importante è il metodo di riesposizione che egli adotta. Dato che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di valutazione d'indirizzi e metodi disformi, allora si irrigidiva in di Comune, Ninna nanna di Carlo V)fino all'Intermezzo, che Poesie di G. Rossetti, ibid. 1861; Canti e poemi di V. Monti, ibid. 1862; Rime di messer Cino da Pistoia e d'altri del sec ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] successivamente nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill qua e là ravvivata da digressioni metodiche, per es. dove B. denuncia F., in Studi riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12-17. Roma ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] se, per lui naturalista, il nuovo metodo fosse pegno di certezza più intensa» ( sotto.
Il rinvio al quadro del Pio Monte, consegnato ai committenti fra gli ultimi giorni nondimeno, che nella collezione di Giovan Carlo Doria a Genova, a partire dal ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] del cardinale protettore Raffaello Carlo Rossi e del delegato contro di lui e i suoi metodi severi e sbrigativi, che non Pilastrello di Lendinara (Rovigo) nel 1905, a S. Miniato al Monte di Firenze nel 1924, a S. Michele in Bosco di Bologna ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nomi di Casa Savoia, come Carlo Emanuele, Carlo Felice, Emanuele Filiberto, Vittorio G. Raimondi, La toponomastica. Elementi di metodo, Torino 2003.
Linee guida per la dati dell’Atlante toponomastico del Piemonte montano, in Il Mestri dai nons: ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] della crisi del 1964, del montare delle tensioni che porteranno all’autunno La CIR (Compagnie Industriali Riunite) di Carlo De Benedetti, infatti, sin dal 1982 in generale, le insufficienze dei metodi consuetudinari di lavorazione pesanti e tali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di 15 m alla base. La parete a monte è perfettamente verticale, mentre quella a valle è fī'l-ālāt al-rūḥāniyya (I metodi sublimi delle macchine spirituali), composto da Taqī da Hārūn al-Rašīd (786-809) a Carlo Magno nell'807 è ben nota. Ibn Abī ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Benché gli scavi fossero diretti dal vecchio Carlo Fea e i frammenti stessi da lui la sua propria chiarezza di visione metodica, gli avevano dato una consapevolezza dei 9 genn. del 1822, costrettovi "a forza" dal Monti (ibid., VI, pp. 198-204), è in ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...