Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] scienza e della tecnica dei sistemi e che si avvale di molti dei metodi e degli strumenti indicati nei grafici e di cui sarà detto, sia pure al Dantzig, prende il nome di ‛metodo del simplesso', è iterativa e richiede una mole di calcoli notevole. ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] seconda, terza ecc. ricerca BLAST, e i risultati di ciascuna iterazione vengono usati per rifinire il profilo, fino al momento in a gruppi di siti all’interno di un promotore. Questi metodi permettono di ridurre il numero di falsi positivi di un ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] a quella di molecole più grandi. Questo comporta che i metodi di saggio applicati nel FBDD devono essere più sensibili dei In pratica questo approccio razionale prevede un processo iterativo di predizione d’interazione con la proteina di ipotetici ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] , f(p), f[f(p)],…, fn(p),…, dove fn è la n-esima iterata di f, cioè la funzione che si ottiene applicando f per n volte di seguito collisioni, lungo una curva simile a un otto. Il metodo di Chenciner e Montgomery è stato poi utilizzato da Kuo-Chang ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] contrario, non sono mai state così affidabili. Ignorando sia i metodi che danno luogo a una previsione sia il funzionamento e, modello. In seguito, si fece ricorso a un processo iterativo in cui le osservazioni reali, opportunamente pesate a seconda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] dell'errore fu intesa sulle prime in senso pessimistico e per alcuni anni si affermò la convinzione che i metodiiterativi fossero preferibili a quelli diretti. Wilkinson ne fece poi un'analisi più precisa ed esauriente dimostrando che, con qualche ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] : v. molecola: IV 93 f. ◆ [EMG] Frequenza di r. dielettrico: v. sopra: R. dielettrico: (b). ◆ [LSF] Funzione di r.: v. sopra: [LSF]. ◆ [PRB] Metodo di r.: metodo di calcolo iterativo per la risoluzione di sistemi di equazioni algebriche in cui a ogni ...
Leggi Tutto
Kowalski, notazione di
Kowalski, notazione di espressione con cui si indica la formula: algoritmo = logica + controllo. Tale formula esprime sinteticamente la teoria di R. Kowalski sugli algoritmi dei [...] fino ad arrivare a 0!. In formule si ha:
Al contrario, nel metodo bottom-up («dal basso verso l’alto») il calcolo parte dagli elementi più ricorsivo); la procedura bottom-up a un algoritmo iterativo.
La distinzione fra logica e controllo è alla ...
Leggi Tutto
bisezione, metodo di
bisezione, metodo di (per la risoluzione di una equazione) procedimento numerico iterativo per la determinazione di una soluzione di un’equazione ƒ(x) = 0, all’interno di un intervallo [...] sottointervallo di sinistra [a0, c0], per cui si può procedere con l’iterazione ponendo a1 = a0 e b1 = c0 e calcolando il punto medio
) = 0 allora c0 è uno zero.
Il metodo procede scegliendo il sottointervallo opportuno nei cui estremi la funzione ...
Leggi Tutto
estrapolazione al limite
estrapolazione al limite nel calcolo numerico e in matematica applicata, metodo numerico per la determinazione del valore di una grandezza G a partire da un procedimento, dipendente [...] dei sottointervalli in cui è suddiviso l’intervallo [a, b] su cui si integra. A sua volta, il parametro h, nei successivi passi dell’iterazione, è una successione hn per cui G(h) dipende di fatto da n e si può scrivere Gn = G(hn). Spesso, in pratica ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....