Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] gt; 0, si possono determinare uscite e stati a ogni istante di tempo successivo valutando iterativamente le equazioni: [U(t), Y(t)] = F[X(t), V(t)] e dei files da parte di molti utenti. Un metodo per realizzare ciò si avvale di due tipi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lavoro di John Reid, il metodo del gradiente coniugato è recuperato come metodoiterativo, mostrandosi molto potente e , University of California, Los Angeles, per aver scoperto il metodo del carbonio 14 per stabilire l'età in archeologia, geologia, ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di addestramento parametrici, che si fondano sulla teoria della decisione, e metodi non parametrici. Un esempio di questi ultimi è il metodoiterativo di adattamento ponderale.
La programmazione euristica è quindi un processo molto complesso. La ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] supervisionato per il calcolo dei pesi ci. Il più antico, noto come algoritmo del perceptron, è un metodoiterativo, che usa un insieme di addestramento costituito da pattern etichettati nel modo seguente: un esempio appartenente alla classe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] valori del parametro β sufficientemente piccoli la misura di Gibbs, se esiste, è unica e può essere costruita con un metodoiterativo ('sviluppo a grappoli'). Ci si aspetta che in dimensioni spaziali maggiori di uno e per valori abbastanza grandi del ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] valori del parametro β sufficientemente piccoli la misura di Gibbs, se esiste, è unica e può essere costruita con un metodoiterativo (sviluppo a grappoli). Ci si aspetta che in dimensioni spaziali maggiori di uno e per valori abbastanza grandi del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] una soluzione dell'equazione di Laplace con condizioni continue al contorno di Dirichlet. Egli introdusse il cosiddetto metodo del balayage, un metodoiterativo che si basa sulla soluzione del problema di Dirichlet per sfere del dominio, e fa ampio ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] e con Qh la matrice Ah o un suo conveniente precondizionatore. Per la risoluzione del sistema originario si può usare il metodoiterativo che illustriamo di seguito. Se ukh è nota (per k≥0), si definisca uhk tramite la soluzione del sistema lineare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] del pivot diventa impraticabile. In una lettera indirizzata a Christian Ludwig Gerling del 1823 Gauss propone un metodoiterativo per accelerare i calcoli. Sia A=D−E−F, dove D è la matrice diagonale avente gli stessi elementi diagonali di A e −E ...
Leggi Tutto
errore
errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale.
☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] valore vero xk sempre migliore, si può considerare, seppure con molta cautela, come stima dell’errore del metodoiterativo la differenza in valore assoluto tra il valore dell’ultima approssimazione ottenuta e l’approssimazione del passo precedente ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....