attrattore
attrattore termine utilizzato in due diversi contesti, entrambi con riferimento all’evoluzione di un sistema dinamico: nel primo caso, indica una tendenza nell’evoluzione del sistema; nel [...] ) a cui tendono i valori ottenuti nelle successive iterazioni, all’aumentare del numero di quest’ultime. Il procedimento è utilizzato per trovare con un metodo numerico le soluzioni di un’equazione (→ attrattore, metodo del (per la risoluzione di una ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] Hartree. ◆ [MCQ] Energia, orbitale e potenziale a.: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 f. ◆ [MCQ] Metodo del campo a., o metodo di Hartree: metodo variazionale iterativo per determinare una funzione d'onda approssimata di un sistema di più elettroni ...
Leggi Tutto
Seidel
Seidel Philipp Ludwig von (Zweibrücken, Renania-Palatinato, 1821 - Monaco di Baviera 1896) matematico tedesco. Dopo una prima formazione all’università di Berlino, sotto la guida di L. Dirichlet, [...] di Baviera. A lui si devono il concetto di convergenza uniforme delle successioni e serie di funzioni e il metodo numerico iterativo, detto di Gauss-Seidel, per la risoluzione di un sistema di equazioni lineari, che migliora quello di Jacobi. Si ...
Leggi Tutto
procedimento iterativoMetodo di soluzione per convergenza di un problema matematico che si basa sulla ripetizione (detta iterazione) di uno stesso processo di operazioni, utilizzato quando non sono [...] . Un p. i. deve avere la proprietà di convergere verso la soluzione del problema all’aumentare del numero di iterazioni, cosicché sia possibile trovare l’approssimazione con un prestabilito grado di precisione. Altrettanto importante è la velocità di ...
Leggi Tutto
bisezione
bisezione procedimento di suddivisione di un oggetto, un dato, un elemento, in due parti di uguale misura; si parla di bisezione di un angolo, di un segmento (→ costruzione con riga e compasso), [...] numerico. La bisezione di un intervallo numerico in due sottointervalli uguali è alla base di un metodo numerico iterativo – detto appunto metodo di → bisezione (per la risoluzione di una equazione) – per individuare uno zero di una funzione continua ...
Leggi Tutto
Horner William George
Horner 〈hòonë〉 William George [STF] (Bristol 1786 - Grosvenor Place 1837) Prof. di matematica nella Kingswood School di Bristol (1802) e poi (1809) in una scuola da lui fondata [...] a Grosvenor Place, presso Bath. ◆ [STF] [ALG] Metodo di H.: metodo di tipo iterativo per determinare approssimativamente le radici reali di un'equazione algebrica f(x)=0, ora di interesse soltanto storico; trovato così tardi in Occidente, era noto ai ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....