• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [38]
Filosofia [30]
Temi generali [26]
Matematica [23]
Diritto [25]
Economia [20]
Biologia [19]
Medicina [17]
Fisica [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

Ahl al-ḥadīth

Enciclopedia on line

Ahl al-ḥadīth (arabo «gente del ḥadīth») Denominazione dei musulmani seguaci del metodo rigorosamente positivo nell’elaborazione del sistema giuridico. Considerano normativi solo i ḥadīth (o tradizioni [...] canoniche), senza applicazione del metodo induttivo o dell’opinione personale (ra’y). Sono da considerarsi A. anzitutto i malikiti e gli hanbaliti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: METODO INDUTTIVO – HANBALITI – MUSULMANI – MALIKITI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahl al-ḥadīth (1)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] mancare e nel concetto di enciclopedia trova posto tutto il sapere, in un unico procedimento logico. Metodo aristotelico e metodo induttivo, superati dal criticismo kantiano, cedono il posto alla nuova dialettica che sintetizza tutti gli opposti. Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

ARGENTERIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Castelnuovo presso Chieri nell'anno 1513, studiò medicina a Torino, esercitò poi la professione a Lione dove viveva un altro suo fratello medico, Bartolomeo. Nel 1544 ebbe la cattedra di medicina [...] del '500. Sostenne polemiche violentissime contro la concezione galenica e particolarmente contro la patologia umorale, e in difesa del metodo induttivo. Il suo libro più celebre, che destò un enorme scalpore, fu il Commentario all'arte medicinale di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GALENO – CHIERI – TORINO – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTERIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sperimentale, applicato prima di lui da Leonardo da Vinci, e teoricamente implicito nel metodo induttivo astrattamente esposto nel Novum Organum da Francesco Bacone; 5. Interpretazioni di alcuni importanti fenomeni celesti (macchie del Sole, luce ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] anch'essa a chiarezza sempre maggiore, in confronto con le età precedenti; ma in realtà, più che ad essa, e più che al metodo induttivo sperimentale, l'entusiasmo degli spiriti si volse alla gioia della scoperta, in tutti i sensi e in tutti i campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

Tributi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tributi Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583) Sistema tributario italiano Gli [...] d'imposta di riferimento e degli strumenti utilizzabili ha posto in rilievo la tendenza del legislatore a non condizionare il ricorso al metodo induttivo alle sole ipotesi di cui all'art. 39, 2° co., d.p.r. 29 sett. 1973 nr. 600, e a indirizzarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tributi (4)
Mostra Tutti

ECONOMIA RURALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] preoccupazione di allargare le indagini dei fatti dell'impresa agraria, anche alla considerazione degli effetti sociali; infine il metodo induttivo ebbe a mano a mano più larga parte negli odierni indirizzi degli studî di economia agraria, nei quali ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA DEL LAVORO – CORNELL UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA RURALE (1)
Mostra Tutti

DIDATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 771) In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] il computer. Nelle scienze, in polemica con l'insegnamento cartaceo e verbalistico, si è largamente promosso il metodo induttivo fondato sull'osservazione e sull'esperienza diretta, almeno finché il concetto stesso d'induzione non è stato sottoposto ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – METODO INDUTTIVO – GLOTTODIDATTICA – EPISTEMOLOGIA – APPRENDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDATTICA (5)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geografia Piergiorgio Landini Aspetti teorici, metodologici e operativi Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] posti in essere" (U. Toschi, Geografia economica, 1967, p. 8). Essa coniuga, da un lato, l'osservazione diretta (metodo induttivo) delle interrelazioni fra ambiente naturale e società umane, dall'altro, l'analisi e definizione, a partire da teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCIENZE DELLA TERRA – INTERDISCIPLINARITÀ – GLOBALIZZAZIONE – POSTMODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

CATECHETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dopoguerra alla Teologia kerigmatica della scuola di Innsbruck (J. A. Jungmann, F. Rahner), dalle prime adozioni del metodo induttivo e dall'adattamento dei metodi attivi in Francia, in Belgio e in Italia (J. Landrieux 1922, L. Vigna 1924, M. Fargues ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – SOCIOLOGIA RELIGIOSA – METODO SPERIMENTALE – AZIONE CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
induttivo
induttivo agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento logico i.; ragionamento i.; metodo induttivo....
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali