Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] dei diritti indigeni, si ebbe l'esaltazione del ruolo ermeneutico dei giudici e dell'interpretazione come fonte di diritto per deroga, diritto speciale.
Per sostenere la diversità con metodo scientifico, emergeva la necessità di definire i principi ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] (parte C, sezione 7), ad esempio, dovrebbe essere letto da ogni studioso di diritto e letteratura interessato ai metodiermeneutici. Qui Betti affronta il tema della funzione giudiziaria con un rigore che fonde l'analisi scientifica con un vivo ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] netto dell’attività d’impresa».
A ben vedere, questo epilogo ermeneutico ha le sembianze di un enunciato assertivo, più che di deduzione dei soli costi utili24.
A nostro avviso, il metodo da privilegiare è quello che potremmo denominare dell’“utile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] Come si nota l’amministrazione della giustizia (e quindi l’attività ermeneutica del giudice) non può essere solo un momento di applicazione della diritti dei privati (Liebman 1974; F. Carnelutti, Metodi e risultati degli studi sul processo in Italia, ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] bei den römischen Rechtsgeschäften und die sogennante Typenfreiheit des heutigen Rechts, ed. it., ora in Betti, E., Diritto MetodoErmeneutica, Milano, 1991, 344).
Queste definizioni del tipo e della causa del contratto – le quali, al di là dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Scarpelli variamente orientati alla teoria giuspositivistica e al metodo analitico. Gavazzi (1932-2006) ha dedicato carattere storico e teorico di indirizzo strutturale, di coniugare ermeneutica giuridica e informatica, disciplina di cui è stato tra ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] iniziale definizione.
Impossibile scioglierli se non compiendo una scelta di metodo, la quale, in difetto di una definizione offerta, con cui il testatore si esprime, assegna valore ermeneutico determinante e concludente al suo contenuto o, più ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] ’atto sia sui suoi effetti. È questo un metodo importato da sistemi giuridici dove l’argomento dell’interpretazione esso anteposto con il sigillo della gerarchia delle regole ermeneutiche. Lo scarso uso della disposizione meriterebbe invece un ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] autonomia del soggetto debole.
Alla predilezione per il metodo casistico fa consegue la compressione dei caratteri di di espandere l’ambito della tutela. Tale risultanza ermeneutica risulterebbe corroborata dal fatto che il provvedimento di ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] , M., L’anomalia post positivista del diritto del lavoro e la questione del metodo, in Riv. crit. dir. priv., 1990, 213, ora in Opere, ricorrenti, troverebbe il suo fondamento nel criterio ermeneutico di conservazione degli atti giuridici ex art. ...
Leggi Tutto
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...