Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] del sovrano, scuole di diritto canonico che seguivano un metodo diverso erano soppresse; era ridotto il tempo di insegnamento 32) e anche il canone 208 CIC/1983 vadano intesi nell’ermeneutica di continuità o in quella di rottura.
9 Il noto auspicio ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] naturalisticamente' i comportamenti, con il modello ermeneutico, che mira alla 'comprensione' degli obiettivi legal theory, London-Boston-Melbourne-Henley 1985.
Jori, M., Il metodo giuridico tra scienza e politica, Milano 1976.
Kant, I., Grundlegung ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] tra privati attraverso tre operazioni ermeneutiche. Come ogni operazione ermeneutica, si tratta di manipolazioni G.F., Per uno Stato europeo, Bologna, 1998; Markesinis, B., Il metodo della comparazione, Milano, 2004; Mengozzi, P., a cura di, Casi e ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] alla materia contrattuale sarebbe il frutto di un’operazione ermeneutica già più volte, anche nel recente passato, posta in comunque di formulare qualche breve notazione conclusiva, che è di metodo, in effetti, più che di merito.
Le ragioni, sopra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] opportuno proseguire con il metodo della frammentazione oppure con il metodo della sistemazione, eventualmente anteponendo ad usare le proprie categorie concettuali e il proprio stile ermeneutico applicati alle nuove regole. È pur vero che l' ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] variegati effetti (sostanziali e strumentali) che il metodo tradizionale conduce a collegare alla successione a titolo nota sentenza 1052 del 2007 hanno sviluppato un indirizzo ermeneutico, poi divenuto espansivo, volto ad affermare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , ma in ogni caso si apriva così lo spazio ermeneutico nel quale definitivamente inserire la valutazione del codice civile del guerra mondiale e alla sua forza ‘trasvalutativa’ («Il metodo incandescente che fluirà dalla fornace di questa guerra, in ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] postulato della riflessione.
Il secondo tipo di circolo ermeneutico concerne il rapporto tra la parte e il tutto del linguaggio della giurisprudenza e la precisazione delle regole classiche del metodo giuridico (v. Koch e Rüssmann, 1982), l'idea della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] p. 23; quanto all'attuale rilevanza della scienza economica nell’ermeneutica costituzionale si cfr. da ultimo di Plinio 2011).
In questa sede parte prima, pp. 1 e segg.
U. Ricci, Il metodo in economia politica, Milano 1928.
T. Ascarelli, La funzione ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] cui contenuti non sono precettivi, ma di ausilio ermeneutico, nella misura in cui contribuiscano al rinvenimento del criteri per la scelta dell’offerta migliore, e cioè di metodi di aggiudicazione, è stato modificato mediante l’introduzione di un ...
Leggi Tutto
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...