Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] tecnica consente l’adozione di provvedimenti di forte indirizzo ermeneutico senza l’onere di una pronuncia sul merito, e ragionevole. Ma ecco un caso di applicazione del metodo con esito opposto: il divieto di riconoscere attenuanti generiche ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] per condotte finalizzate politicamente, ma non segnate dal “metodo”indicato. È sufficiente, al contrario, che le condotte ». Né varrebbe, per giungere all’opposto risultato ermeneutico, il riferimento al carattere macroscopico degli eventi posti ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] L’incompletezza della previsione non legittima operazioni ermeneutiche tese alla modifica del modello predisposto dal , T.-Giua, P.E.-Forte, A.-Rossi, C., Un metodo statistico per il riconoscimento del parlatore basato sull'analisi delle formanti, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] W., Die Methoden der Verfassungsinterpretation, in Staat, Verfassung, Demokratie, Frankfurt a.M., 1992, 115 ss.). Secondo i metodiermeneutici classici non vi è alcuna differenza tra l’interpretazione della legge ordinaria e l’interpretazione della ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] di usare il metodo comparativo in funzione della proposta di riforme costituzionali. Tale metodo più che imporre con riferimento a singole enunciazioni testuali, perchè l'ermeneutica costituzionale nel trarre elementi di prova da queste enunciazioni ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] che ha, però, fatto emergere nette divergenze sul metodo da seguire.
La focalizzazione
Il primo effetto diretto delle C. eur. dir. uomo tramite una sua curvatura ermeneutica, nella speranza recondita di condizionare l’imminente decisione della Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] nr. 61, p. 68); si tratta di un'attività ermeneutica nella quale, in accordo con i lineamenti costituzionali dello Stato . 69). Qui si inserisce la riflessione metodologica sul ‘metodo critico’ d'interpretazione della legge (Lacchè 2004; Meccarelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] fu una mera questione di stile, ma una decisiva questione di metodo. E se ancora nel 1928 troviamo un Finzi intento a « realizzare, non richiedeva l’abbattimento dell’intero patrimonio ermeneutico e normativo accumulato, ma semmai un'attenta verifica ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] ove il testo normativo non risulti ambiguo, il ricorso a diversi criteri ermeneutici (Tar Basilicata, sent. 17.01.2015, n. 50).
La 12 preleggi, accettandone anche i limiti.
Metodo umanistico e metodo scientifico possono convivere, così da assicurare ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] – limitate ai casi di radicale impraticabilità del metodo più garantito – la genericità e l’astrattezza quest’ultimo profilo avrebbe forse meritato un maggiore sforzo ermeneutico a tutela di altri princìpi costituzionalmente rilevanti. Gli oneri ...
Leggi Tutto
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...