Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] del furor Augurello traeva spunto dall'orizzonte ermeneutico inaugurato da Cristoforo Landino e da Marsilio di fatto, la sua impostazione è completamente filosofico-teorica sia nel metodo adottato (quello aristotelico, che è detto il solo degno di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] del sovrano, scuole di diritto canonico che seguivano un metodo diverso erano soppresse; era ridotto il tempo di insegnamento 32) e anche il canone 208 CIC/1983 vadano intesi nell’ermeneutica di continuità o in quella di rottura.
9 Il noto auspicio ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] quel che riguarda un primo approccio al problema ermeneutico e storico dei singoli codici letterari, se non dell'epoca presa in considerazione. Questo, ad esempio, è il metodo impiegato da J. Huizinga per descrivere l'autunno del Medioevo, oppure ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] tributarie delle idee del tempo e, oltre a ciò, dell'ermeneutica patristica. Pochi e dettagliati esempi basteranno a fugare ogni dubbio.
allegorica, ma ha largamente interpretato secondo questo metodo tanto il contenuto della cultura pagana quanto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che suppone e insieme promuove, a fungere da criterio ermeneutico, almeno quanto le scoperte esegetiche di un Weiss o è un fiume che sempre scorre», anche al Discorso del metodo di Vladimiro Arangio-Ruiz pubblicato nel successivo fascicolo de «L’ ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] naturalisticamente' i comportamenti, con il modello ermeneutico, che mira alla 'comprensione' degli obiettivi legal theory, London-Boston-Melbourne-Henley 1985.
Jori, M., Il metodo giuridico tra scienza e politica, Milano 1976.
Kant, I., Grundlegung ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] paragrafi dell'Ortographia. Non si trattava ora di rinnegare né il metodo né il lavoro fatto: ed infatti più che non il proposito accademico-patavina. Attraverso il restauro filologico e ermeneutico del testo di Aristotele mira cioè alla radicale ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] in tutti i punti, eccetto l’errore»: è un principio ermeneutico espresso al più alto livello e di grande importanza. È stato Ottocento cercò sia di ostacolare l’opera costante e metodica dei colportori, sia di continuare a distruggere e emarginare ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di potersi richiamare su questo punto ad Aristotele - come il metodo adatto a quella scienza pratica che è la politica, il Frankfurt a. M. 1976, pp. 78-109 (tr. it.: L'ermeneutica come filosofia pratica, in La ragione nell'età della scienza, a cura di ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] , 1972, p. 347).
La difficoltà intrinseca del "doppio processo ermeneutico" (v. Giddens, 1976; tr. it., p. 208) , K., Methods of social research, New York 1978 (tr. it.: Metodi della ricerca sociale, Bologna 1985).
Ball, D.W., Towards a sociology ...
Leggi Tutto
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...