Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] esiste, o comunque non è stato ancora messo a punto, un metodo indifferentemente applicabile a un brano di jazz, a un rāga e trad. it. 1983, p. 24), e per Helser "la scienza ermeneutica del comportamento musicale umano" (cit. in Merriam 1977, p. 204). ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] solidarietà, rafforzata e non smentita dalla differenza dei metodi: i poeti sublimano, gli analisti desublimano. utilizzano sovente, e non soltanto con finalità didascaliche, un'ermeneutica semplice, cioè una tecnica di decifrazione elementare ('x ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] pertanto scienza descrittiva, ma descrittiva di realtà spirituali oltre che fisiche, cui si accosta con un metodo comprensivo (Dilthey) ed ermeneutico (Paulsen), che rivela l'emergenza dei valori dalla stessa storia. Si accostano a queste vedute tra ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Disciplina fondata da Freud (➔), avente per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche incentrata sul concetto [...] indagine di processi psichici altrimenti inaccessibili, sia un metodo terapeutico per il trattamento dei disturbi nevrotici, sia concezione del mondo, in cui prevale l’orientamento ermeneutico (già ampiamente presente nell’interpretazione dei sogni, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] insurrezione ionica del 500 a.C. Uguale impegno ermeneutico è stato rivolto alla serie dei frontoni dell' G. Rembado, Il problema delle origini della pittura corinzia. Una questione di metodo, in Sandalion, VIII-IX, 1985-1986, pp. 109-119; Pline l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] alcuni calcoli di pianeti datati all'anno 906 e basati su metodi empirici tratti da Vezio Valente. È probabile che in questo i significati degli eventi terreni; essa era quindi un sapere ermeneutico. I cieli creati da Dio erano dotati di forze che ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ' che fa autorità viene affermata in più campi, da quello ermeneutico, al musicale, al grammaticale (Freund, 1957, p. 50). di serpi velenose; Teodulfo ripropone il ben collaudato metodo allegorico per giustificare la lettura degli antichi (Roncaglia, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] abitante della Galilea e un predicatore di pace131.
Il quesito ermeneutico riguarda noi. Nei primi anni del XXI secolo che cosa di questi fatti, non spettatori. Ma se il metodo scientifico in generale e la Rivoluzione americana in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dalle ragioni seconde alle prime e dai contingenti penetra nell’assoluto» (I metodi e i fini…, cit., poi in Per la storia d’Italia e sociale’ alla ‘classe politica’ sembrò loro un progresso ermeneutico di grande portata, e Mosca fu uno dei loro ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] definito lo spirito e le tecniche (v. Gruppe, 1921). Il metodo è storico e genetico ; esso mira a stabilire, con la filologia Leeuw e di un W. F. Otto, nell'orientamento francamente ermeneutico di storici delle religioni come M. Eliade e di filosofi ...
Leggi Tutto
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...